Come avviene la raccolta delle firmeLa raccolta delle firme può avvenire:
Per alcune tipologie di firme, quali quelle per referendum e iniziative di legge popolari, i moduli sui quali la firma viene raccolta, devono essere vidimati dal Segretario comunale o dal Cancelliere di un tribunale, prima della raccolta delle firme (art.7, L. n.352/1970).
Per poter firmare è necessario:
- essere iscritti nelle liste elettorali di un Comune italiano;
- presentare un documento d'identità personale valido;
- i cittadini comunitari iscritti nelle liste elettorali aggiunte per l'elezione del Parlamento Europeo e/o per le elezioni comunali, possono sottoscrivere esclusivamente moduli inerenti tali procedimenti elettorali;
- per la sottoscrizione di referendum e petizioni comunali, sono i rispettivi regolamenti dei comuni che prevedono coloro che possono firmare.
Raccolta per via telematica delle firme per promuovere referendum e leggi di iniziativa popolare :
Dal 25 luglio 2024 è possibile firmare digitalmente per i referendum propositivi e abrogativi e per le iniziative legislative popolari.
Il via libera arriva con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dpcm del 18 luglio 2024 che attiva la nuova
piattaforma digitale dedicata alla raccolta firme.
La piattaforma, sviluppata dal Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica della Giustizia, mira a semplificare e rendere più accessibile la partecipazione dei cittadini ai processi democratici.
Il sistema, che ha ricevuto il parere positivo del Garante per la protezione dei dati personali, consente ai promotori di referendum e agli uffici della Corte di Cassazione e delle Camere di gestire digitalmente tutte le fasi della raccolta firme.
La piattaforma verifica la validità delle sottoscrizioni digitali interfacciandosi con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Accedendo all’area privata con la propria identità digitale (Spid, Cie, Cns o eIDAS), cittadini e comitati promotori possono sia sostenere che gestire una o più proposte referendarie.
Una volta completata l’autenticazione, con un semplice click si può sostenere un’iniziativa tra quelle disponibili. Al termine, è possibile scaricare l’attestato di sottoscrizione.
La piattaforma consente anche di promuovere un referendum abrogativo, costituzionale o una legge di iniziativa popolare. Il sistema garantisce una procedura guidata intuitiva e strumenti utili, come la sezione che permette di visualizzare il numero di firme raccolte a livello territoriale per la specifica iniziativa.
Riferimenti normativi
Art.71 Costituzione - L. n. 270 del 21 dicembre 2005 - d.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 - d.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 - L. n. 120 del 30 aprile 1999, L. n. 130 del 28 aprile 1998 - D.Lgs. n. 533 del 20 dicembre 1993 - L. n. 515 del 10 dicembre 1993 - L. n. 81 del 25 marzo 1993 - L. n. 53 del 21 marzo 1990 - L. n. 352 del 25 maggio 1970, d.P.R. n. 570 del 16 maggio 1960 - d.P.R. n. 361 del 30 marzo 1957 - art.7 L. n.352/1970