Certificato Iscrizione Liste Elettorali

Certificato che attesta l'iscrizione del richiedente nelle liste elettorali del comune di residenza.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini , maggiorenni, che non hanno cause ostative previste dalla legge.

Descrizione

Dal 04/03/2024, attraverso il sito web di ANPR, ogni cittadino potrà richiedere il rilascio in modalità telematica della certificazione, munita di sigillo elettronico qualificato, relativa al godimento dei diritti politici nonchè il certificato di iscrizione nelle liste elettorali anche in forma contestuale (Circolare DAIT n.21 del 27 febbraio 2024).

E’ comunque possibile richiedere il certificato di iscrizione nelle liste elettorali, tramite PEC : statocivilecomunedicori@pec.it , di coloro che abbiano sottoscritto le liste di candidati alle elezioni e per le proposte di referendum e di iniziative legislative popolari anche in formato digitale, tramite posta elettronica certificata come stabilito 38-bis del decreto-legge n. 77/2021, convertito dalla legge n. 108/2021.
Le richieste di rilascio dei certificati dovranno essere fatte pervenire da parte dei vari soggetti titolari a tale scopo (segretario, presidente o rappresentante legale del partito o del movimento politico, o da loro delegati: promotore del referendum o dell’iniziativa legislativa popolare, o da un suo delegato) ed essere accompagnate da copia di un documento di identità del richiedente (oltre all’eventuale delega firmata digitalmente a cura dei predetti soggetti titolari).
Entrando più nello specifico della nuova normativa, il comma 1 modifica l’art. 15, terzo comma, del d.P.R. n. 361/1957 per le elezioni della Camera dei Deputati nella parte in cui prevede il deposito del contrassegno di lista in triplice esemplare presso il Ministero dell’interno, introducendo la possibilità di consegna a mano non solo in forma cartacea, ma anche su supporto digitale. Tale disposizione si applica anche alle elezioni del Senato della Repubblica e del Parlamento europeo. La medesima possibilità è prevista, al comma 2, anche per le elezioni comunali, modificando l’art. 28 e 32 del d.P.R. n. 570/1960. Con i primi due commi, si semplificano, inoltre, le disposizioni relative alle designazioni dei rappresentanti di lista, sia per le elezioni politiche, che per quelle comunali, stabilendo che le stesse possano essere effettuate entro il giovedì precedente l’elezione anche per posta elettronica certificata.
Nel caso della trasmissione via P.E.C., la dichiarazione non è sottoposta all’obbligo di autentica quando la stessa sia stata firmata digitalmente o con altro tipo di firma elettronica qualificata. Tali disposizioni modificano sostanzialmente quanto disposto dall’articolo 1-bis del decreto-legge n. 25/2021, che fissava il termine ultimo di presentazione delle designazioni nel giorno di mercoledì antecedente l’elezione. Inoltre, il comma 3 dispone che il certificato di iscrizione nelle liste elettorali di coloro che abbiano sottoscritto le liste di candidati per le elezioni politiche, dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia, per quelle amministrative e per le proposte di referendum e di iniziative legislative popolari, possa essere chiesto anche in formato digitale, tramite posta elettronica certificata (o servizio elettronico di recapito certificato qualificato), da vari soggetti titolati a tale scopo (segretario, presidente o rappresentante legale del partito o del movimento politico, o da loro delegati; promotore del referendum o dell’iniziativa legislativa popolare, o da un suo delegato). La richiesta va fatta mediante domanda presentata all’ufficio elettorale, accompagnata da copia di un documento di identità del richiedente (oltre all’eventuale delega firmata digitalmente a cura dei soggetti titolati).
Peraltro, il comma 8, dopo le modifiche intervenute con l’art. 16-bis del decreto-legge n. 76/2020, convertito dalla legge n. 120/2020, riformula nuovamente l’art. 14 della legge n. 53/1990 concernente i soggetti autorizzati ad eseguire le autenticazioni delle sottoscrizioni; in particolare, si semplifica l’ipotesi in cui a tale adempimento siano chiamati i consiglieri provinciali, metropolitani o comunali, eliminando la necessità della preventiva comunicazione, al rispettivo presidente della provincia o sindaco, della disponibilità ad autenticare.
I nominativi degli avvocati iscritti all’albo, che hanno espresso la propria disponibilità ad eseguire le autenticazioni al proprio ordine di appartenenza, devono essere tempestivamente pubblicati nel sito internet istituzionale dell’ordine a cui gli stessi sono iscritti.

Riferimenti Normativi
1) T.U. 20 marzo 1967, n. 223 recante "Disciplina dell'elettorato attivo e della tenuta e revisione delle liste elettorali";
2) L. 25 maggio 1970, n. 147 recante "Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sull'iniziativa legislativa del popolo";
3) T.U 30 marzo 1957, n. 361 recante "Norme per la elezione della Camera dei Deputati";
4) L. 17 febbraio 1968, n. 108 recante "Norme per la elezione dei Consigli regionali delle Regioni a statuto normale",
5) T.U. 16 maggio 1960, n. 570 recante "Norme per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali".

Come fare

Per richiedere il certificato :

N.B. : Il certificato di iscrizione alle liste elettorali non è mai sostituibile con l'autocertificazione.

Cosa serve

compimento della maggiore età, mancanza di cause ostative quali la sottoposizione a misure di sicurezza detentive, a misure di prevenzione o a libertà vigilata, interdizione dai pubblici uffici.

Cosa si ottiene

Il certificato di godimento dei diritti politici e di iscrizione nelle liste elettorali

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Art.38 bis DL 77.2021.pdf [.pdf 27,78 Kb - 21.07.2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Chiusura Ufficio ANAGRAFE, STATO CIVILE ed ELETTORALE per venerdì 19/09/2025
Demografici 9 September 2025

Chiusura Ufficio ANAGRAFE, STATO CIVILE ed ELETTORALE per venerdì 19/09/2025

Si informa l’utenza che gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale, di CORI e GIULIANELLO, resteranno chiusi al pubblico il...

Leggi tutto
Referendum 2025 - Voto FUORI  SEDE per motivi di studio, lavoro o cure mediche
Elettorale 3 April 2025

Referendum 2025 - Voto FUORI SEDE per motivi di studio, lavoro o cure mediche

In occasione delle consultazioni referendarie del 08 e 09 giugno 2025, gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono...

Leggi tutto
Elezioni Europee 2024 - Certificati elettorali per la presentazione delle liste
Elettorale 16 April 2024

Elezioni Europee 2024 - Certificati elettorali per la presentazione delle liste

Dal 04/03/2024, attraverso il sito web di ANPR, ogni cittadino potrà richiedere il rilascio in modalità telematica della certificazione, munita di...

Leggi tutto

Dokumente

Dokumente - Rechtsvorschriften

Formulare

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Elettorale

Argomenti

Letzte Änderung: 30.03.2024 17:22:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.