Agevolazioni Tassa Rifiuti (TARI)

Riduzioni e Agevolazioni della tassa relativa alla gestione dei rifiuti

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Riduzioni e Agevolazioni della tassa relativa alla gestione dei rifiuti, prevista dalla Legge ed eventualmente dal Regolamento Comunale TARI, in base a dei criteri oggettivi diversificati dell'Utenza (Domestica e non Domestica)

Descrizione

Le riduzioni obbligatorie previste dalla legge sono:
  • riduzioni della quota variabile proporzionali alle quantità di rifiuti speciali assimilati agli urbani che il produttore dimostra di aver avviato al riciclo, disciplinate dal comune con proprio regolamento [art. 1, comma 649, secondo periodo, della legge n. 147 del 2013];
  • riduzione per mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti/effettuazione del servizio in grave violazione della disciplina di riferimento/interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente: la TARI è dovuta nella misura massima del 20% [art. 1, comma 656, della legge n. 147 del 2013];
  • riduzione per le zone in cui non è effettuata la raccolta: la TARI è dovuta nella misura massima del 40%, secondo quanto stabilito dal comune che può anche graduare la tariffa in relazione alla distanza dal più vicino punto di raccolta rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita [art. 1, comma 657, della legge n. 147 del 2013].
Il comune ha, inoltre, facoltà di introdurre con proprio regolamento:
  • esenzioni e riduzioni in favore delle specifiche fattispecie individuate dalla legge, che, in quanto connesse a una minore attitudine a produrre rifiuti danno luogo ad un minor gettito da inserire tra i costi del piano finanziario [art. 1, comma 659, della legge n. 147 del 2013]; tali fattispecie sono: abitazioni con unico occupante; - abitazioni e locali per uso stagionale; - abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero; - fabbricati rurali ad uso abitativo; - attività di prevenzione nella produzione di rifiuti (in particolare: utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio domestico), commisurando le riduzioni tariffarie alla quantità di rifiuti non prodotti.
  • esenzioni e riduzioni in favore delle ulteriori fattispecie ritenute dall’ente locale meritevoli di tutela, a prescindere da una minore produttività di rifiuti delle utenze; in tali ipotesi, il comune deve finanziare la misura facendo ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del comune e diverse, quindi, dai proventi del tributo [art. 1, comma 660, della legge n. 147 del 2013].

Come fare

Riduzioni per le Utenze Domestiche (art. 24 Regolamento Comunale TARI Delibera CC n. 25 del 27/07/2023)
  • Invalidi al 100% - Riduzione del 30% sulla Quota Variabile e Fissa
  • Compostaggio - Riduzione del 10% sulla Quota Variabile
  • Distanza cassonetto a più di 500 mt. - Riduzione del 60% sulla Quota Variabile e Fissa
  • Uso stagionale o discontinuo - Riduzione del 30% sulla Quota Variabile e Fissa
  • AIRE in regime pensionistico italiano - Riduzione del 66,66% sulla Quota Variabile e Fissa
Riduzioni per le NON Utenze Domestiche (art. 24 Regolamento Comunale TARI Delibera CC n. 25 del 27/07/2023)
  • Chiusura superiore a 180 giorni - Riduzione del 15% sulla Quota Variabile
  • Aree scoperte non chiuse o chiudibili su 3 lati - Riduzione del 50% sulla Quota Variabile e Fissa

Cosa serve

Richiesta riduzione TARI

Cosa si ottiene

La riduzione della tassa sui rifiuti

Tempi e scadenze

da presentare preferibilmente entro il 31marzo dell’anno tributario di riferimento

Costi

MODALITA’ DI PAGAMENTO :
Il Comune di Cori ha adottato il nuovo modulo “pagoPA” finalizzato ad agevolare le operazioni di pagamento verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità. Il Modulo di pagamento “pagoPA”, che sostituisce il precedente bollettino, oltre ad avere una nuova veste grafica consente di tracciare in modalità univoca le operazioni che transitano sul sistema pagoPA grazie al Codice modulo di pagamento (c.d. Identificativo Univoco di Versamento). Il nuovo modulo contiene la sezione che riporta il QR-code e il codice interbancario CBILL tramite i quelli è possibile pagare presso gli istituti bancari e gli altri operatori abilitati.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

REGOLAMENTO TARI 2023-1.pdf [.pdf 414,56 Kb - 08/08/2023]

Contatti

Tributi

Piazza Leone XIII - Via della Libertà, 36

06.9661 7258
06.9661 7259

tributi@comune.cori.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Novità

Avviso Pubblico Per L’ Assegnazione Di Agevolazione Relative All'Utenza TARI 2023
Sociale 5 febbraio 2024

Avviso Pubblico Per L’ Assegnazione Di Agevolazione Relative All'Utenza TARI 2023

L'amministrazione rende noto che sono state avviate le procedure finalizzate al sostegno economico delle famiglie in situazione di difficoltà...

Leggi tutto

Documenti

Modulistica

Regolamenti

  • Regolamenti TARI

    I regolamenti e le delibere di determinazione delle tariffe della TARI devono essere approvati...

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Tributi

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2024 10:33:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.