Modalità di Voto Elezioni Europee

Con le Elezioni Europee, che in Italia si terranno 8 e 9 giugno 2024, i cittadini eleggono i propri rappresentanti come Membri del Parlamento Europeo

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

  • A tutti i Cittadini Italiani, che hanno compiuto 18 anni, residenti in Italia.
  • A tutti i Cittadini Italiani, che hanno compiuto 18 anni, residenti All'estero (AIRE) in uno Stato EXTRA-UE possono votare solo recandosi nel comune italiano nelle cui liste elettorali si è iscritti.
  • A tutti i Cittadini Italiani, che hanno compiuto 18 anni, residenti All'estero (AIRE) in un Stato membro dell'UE possono scegliere di votare nel paese di residenza a patto che siano rispettate determinate condizioni. Il Ministero dell'Interno, nell'imminenza delle votazioni, invierà un certificato elettorale alla residenza estera. Esso contiene informazioni sul seggio elettorale e sulla data e l'ora del voto. In alternativa, si può scegliere di votare per i rappresentanti del Paese dell'UE in cui si risiede, secondo le specifiche disposizioni dettate dalla legislazione del Paese di residenza. Infine, se desiderate votare in Italia, potete farlo nel Comune italiano nelle cui liste elettorali siete iscritti. Per farlo, è necessario, ai sensi dell'art. 38 della LEGGE 24 gennaio 1979, n. 18, comunicare personalmente la propria intenzione al Sindaco del proprio Comune, entro il giorno precedente a quello della votazione, e presentare il certificato elettorale ricevuto per il voto all'estero.

Descrizione

Il Parlamento Europeo è l'unica assemblea transnazionale al mondo eletta direttamente. I Membri del Parlamento Europeo rappresentano gli interessi dei cittadini dell'UE a livello europeo.
Si svolgono ogni cinque anni a suffragio universale e, con oltre 400 milioni di persone elettrici, è considerata la seconda più grande elezione democratica del mondo.
I membri del Parlamento Europeo, insieme ai rappresentanti dei governi dei paesi dell'UE, hanno il compito di creare e approvare tutte le nuove disposizioni che regolamentano la vita dei cittadini dell'Unione Europea in diversi ambiti come il sostegno all'economia, la lotta contro la povertà, al cambiamento climatico nonché le questioni legate alla sicurezza.
Ogni Stato appartenente all'Unione europea ha il diritto di eleggere alcuni dei suoi rappresentanti al Parlamento europeo.

Come si eleggono i membri del Parlamento europeo che spettano all'Italia
Ai fini delle votazioni, il territorio italiano viene suddiviso in cinque macro-aree, denominate circoscrizioni. 
L'Italia è così divisa:
- Circoscrizione I° - Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle D'Aosta, Liguria e Lombardia);
- Circoscrizione II° - Italia nord-orientale (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna);
- Circoscrizione III° - Italia centrale (Lazio, Umbria, Marche e Toscana);
- Circoscrizione IV° - Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria);
- Circoscrizione V° - Italia insulare (Sardegna e Sicilia).

NOVITA'

Normativa
- Direttiva 93/109/CE del Consiglio dell'Unione europea, del 6 dicembre 1993
- DECRETO-LEGGE 24 giugno 1994, n. 408 (Disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo)
- Legge 20 febbraio 2009, n. 10 (Modifiche alla legge 24 gennaio 1979, n. 18, concernente l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.)
- Legge 24 gennaio 1979, n. 18 (Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia )
- Legge 27 marzo 2004, n. 78 (Disposizioni concernenti i membri del Parlamento europeo eletti in Italia, in attuazione della decisione 2002/772/CE, del Consiglio)

Come fare

Per le elezioni dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia nell’anno gli elettori potranno votare, recandosi personalmente nel seggio indicato sulla tessera elettorale con il documento d'identità.

Se l'elettore ha smarrito la tessera elettorale, potrà recarsi presso gli uffici comunali che dal Venerdi, precedente alle elezioni, e per tutta la durata delle elezioni sono aperti appositamente per il rilascio delle Tessere.


CERTIFICATI ELETTORALI PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE DI CANDIDATI

Dal 04/03/2024, attraverso il sito web di ANPR, ogni cittadino potrà richiedere il rilascio in modalità telematica della certificazione, munita di sigillo elettronico qualificato, relativa al godimento dei diritti politici nonchè il certificato di iscrizione nelle liste elettorali anche in forma contestuale (Circolare DAIT n.21 del 27 febbraio 2024) e può esssere utilizzato per la presentazione delle liste dei candidati, benchè non riporti il numero d'iscrizione nelle liste elettorali (Circolare DAIT n. 30 del 12/04/2024 (punto N ultimo periodo) ).
E’ comunque possibile richiedere il certificato di iscrizione nelle liste elettorali, tramite PEC : statocivilecomunedicori@pec.it , di coloro che abbiano sottoscritto le liste di candidati alle elezioni e per le proposte di referendum e di iniziative legislative popolari anche in formato digitale, tramite posta elettronica certificata come stabilito 38-bis del decreto-legge n. 77/2021, convertito dalla legge n. 108/2021.

INFORMAZIONI UTILI PER :

Cosa serve

Per poter Votare serve :
- Tessera Elettorale
- Documento d'identità

Cosa si ottiene

L'elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo spettanti all'Italia

Come Votare ed esprimere le preferenze
L'elettore può indicare la LISTA e il voto di PREFERENZA, che dà agli elettori la possibilità di indicare, NELL’AMBITO DELLA MEDESIMA LISTA, da una a TRE preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso.
Se l’elettore non ha indicato alcun contrassegno di lista, ma ha espresso la preferenza a fianco di un contrassegno, si intende che abbia votato la lista alla quale appartiene il contrassegno medesimo.
Se l’elettore esprime due o tre PREFERENZE, queste devono riguardare CANDIDATI DI SESSO DIVERSO, pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza. L’espressione del voto di preferenza non può essere effettuata attraverso l’indicazione del numero d’ordine del candidato nella lista.

Le Schede sono NULLE (Voto di Lista)

  • la scheda presenta scritture o segni tali da far ritenere in modo inoppugnabile che l’elettore abbia voluto far riconoscere il proprio voto;
  • la scheda non sia conforme al modello previsto dalla legge, oppure non porti il bollo della sezione o la firma dello scrutatore;
  • la volontà dell’elettore si è manifestata in modo non univoco e non c’è possibilità, nemmeno attraverso il voto di preferenza, di identificare la lista prescelta. Ciò può accadere, ad esempio, se l'elettore ha tracciato un unico segno trasversale che insiste, all’incirca in pari misura, su due o più contrassegni contigui o se ha tracciato due o più segni su diversi contrassegni e, nel contempo, se ha indicato preferenze per candidati di ognuna delle liste votate o non ha espresso alcuna preferenza.
ATTENZIONE:
  • i casi di nullità della scheda (e quindi del voto di lista) determinano, in ogni caso, la nullità dei voti di preferenza eventualmente espressi nella scheda stessa;
  • Invece, la nullità dei voti di preferenza o le eventuali contestazioni sui voti di preferenza stessi non comportano necessariamente la nullità della scheda, se questa, non essendo nulla per altre cause, è valida agli effetti del voto di lista.

Tempi e scadenze

Appena terminate le operazioni di voto si procederà allo spoglio e dunque a conoscere il risultato delle Elezioni 2024

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Elettorale - Elezioni - Referendum

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

FTU_1.3.4.pdf [.pdf 334,48 Kb - 07/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Elezioni Europee 2024 - Voti di Preferenza
Elettorale 10 juin 2024

Elezioni Europee 2024 - Voti di Preferenza

In allegato i risultati dei voti di preferenza candidati

E possibile visionare anche dal link Elettori e...

Leggi tutto
Elezioni Europee 2024 - Risultati di Lista
Elettorale 10 juin 2024

Elezioni Europee 2024 - Risultati di Lista

In allegato i risultati dei voti di preferenza di lista

E possibile visionare anche dal link Elettori e...

Leggi tutto
Elezioni Europee 2024 - Votanti definitivi
Elettorale 9 juin 2024

Elezioni Europee 2024 - Votanti definitivi

In allegato i Votanti definitivi alle 23.00 di domenica 09/06/2024
E possibile visionare anche dal link Elettori e...

Leggi tutto

Documents

Formulaires

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Elettorale

Argomenti

Dèrniere modification: 30/08/2024 19:49:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.