L’Amministrazione comunale, si accinge a concludere uno degli strumenti di pianificazione attuativa più importante per lo sviluppo della città e per la regolamentazione dell’attuale stato dei centri storici di Cori e di Giulianello. Sarà il piano particolareggiato esecutivo a disciplinare il ripristino, la ristrutturazione, il restauro ed il mantenimento del patrimonio edilizio, con il fine di valorizzare l’interesse storico-artistico della città e più in generale il valore culturale del nostro territorio. Il piano riconoscerà le potenzialità urbanistiche delle aree urbane di intervento e definirà i contenuti funzionali da inserire nei progetti di iniziativa pubblica o pubblico-privata. Tali progetti saranno funzionali ad un miglioramento della qualità di vita urbana in ampi settori dei nostri centri storici.

L’obiettivo della rete è quindi quello di contribuire allo sviluppo di un piano organico e strategico per la promozione di Cori, che porti ad attrarre nuovi target di utenza, ma anche quello di rafforzare il sistema economico dei partecipanti sfruttando le economie di scala che l’aggregazione genera, nella logica che ha previsto la legge istitutiva dei contratti di rete e che prevede l'aumento di competitività e di innovazione per i singoli partecipanti e per la rete nel suo complesso.
Il rapporto tra la rete degli operatori e l’amministrazione comunale è il volano di tutte le iniziative e contribuisce ad una visione condivisa delle problematiche e degli obiettivi di sviluppo.
Con il finanziamento Regionale, nel 2018, il progetto ha realizzato interventi strutturali nelle aree verdi dei centi di Cori e Giulianello, ed ha sostenuto iniziative culturali ed eventi.

Inoltre ha realizzato iniziative di marketing finalizzate alla fidelizzazione ed all'accrescimento della clientela delle imprese aderenti.

Possono aderire le imprese del Comune di Cori.

Dokumente

Promuovere la realizzazione, la tutela e la valorizzazione della “Ala Alessandro Marchetti” del museo cittadino e illustrare le realizzazioni del grande Ingegnere. È questo lo scopo del Comitato “La Chimera” costituito pochi giorni fa a Cori. Alla fondazione hanno partecipato tutti i sindaci di Cori a elezione diretta e Alessandro Caucci Molara, in rappresentanza della famiglia Marchetti.

Dobbiamo ad Alessandro Marchetti gli idrovolanti protagonisti delle celebri trasvolate atlantiche di Italo Balbo, simbolo del progresso tecnologico italiano nel periodo compreso tra le due guerre mondiali. «Il nostro concittadino battezzò Chimera il suo primo aeroplano, dal quale scaturirono grandi successi tecnici e industriali», ha detto il sindaco Mauro De Lillis, ringraziando i suoi predecessori per aver gettato le basi dell’attuale iniziativa. «Con una certa scaramanzia abbiamo scelto questo nome per sottolineare come anche l’Ala Marchetti sia una prospettiva concreta».

Il nome di “Ala” rimanda all’ambito di attività del famoso progettista e industriale aeronautico, ma anche alla decisione di inserire l’iniziativa nell’ambito del Museo esistente, sfruttando spazi inutilizzati nel Complesso Monumentale di Sant’Oliva.

«Dopo esserci impegnati con il convegno del giugno 2018, il gemellaggio con Sesto Calende, città dove l’ingegnere visse la parte più importante della sua carriera, e la pubblicazione degli Atti, ora con il Comitato abbiamo un ulteriore strumento operativo per ricordare uno dei più illustri cittadini di Cori», ha aggiunto l'assessore alla Cultura, Paolo Fantini. «Le importanti adesioni e il sostegno annunciato da molti dei presenti sono un ottimo auspicio per la sua realizzazione».

«L’Ala è un’idea sostenibile, realistica e aperta al territorio, che intende lavorare in sinergia con le realtà culturali di Cori, senza duplicare strutture e organizzazioni», ha spiegato Gregory Alegi, autore del progetto scientifico dell’Ala. «Puntiamo a un rapido inserimento nella rete dei musei aeronautici italiani, in un reciproco scambio di esperienze e iniziative».

A conferma del diffuso interesse per il progettista corese, tra i soci fondatori vi è l’Associazione Trasvolatori Atlantici, che tramanda la memoria delle imprese compiute con gli idrovolanti SM55, rappresentata dal presidente Cav. Ing. Umberto Klinger, il quale è peraltro anche presidente della Sicamb, nota azienda aeronautica pontina, e figlio egli stesso di “atlantico” (il padre Luigi fu, a bordo di un idrovolante S55X Savoia-Marchetti, uno dei piloti di quella che resta forse la più famosa impresa aeronautica italiana, la Crociera del Decennale del 1933, Roma-Chicago-New York-Roma). Compaiono ancora tra i fondatori la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Roma La Sapienza, presso la quale Marchetti si laureò nel 1910, rappresentata dal prof. Antonio Paolozzi; la sezione di Latina dell’Associazione Arma Aeronautica, che riunisce il personale già in servizio nell’Aeronautica Militare, rappresentata dal presidente Gen. Bruno Rossi; il Gruppo Lavoratori Seniores SIAI Marchetti e il Savoia Marchetti Heritage Group, rappresentati dal presidente Marzio Mariani e dal coordinatore Filippo Meani.

Il progetto dell’Ala Marchetti è già in gara per un bando della Regione Lazio per l’innovazione nel settore culturale, i cui risultati sono attesi nel prossimo futuro. A breve il Comune di Cori risponderà a un secondo bando. Il Comitato “La Chimera” prevede di annunciare presto nuove adesioni.
Per completare l’iter fino alla prima assemblea, i fondatori hanno nominato un comitato ristretto, presieduto dal sindaco De Lillis e comprendente l’assessore Fantini e il curatore Alegi.
Digitalizzazione Archivio Attività Produttive. Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro in collaborazione con I.I.S. Marconi di Latina


L'amministrazione del Comune di Cori sta andando verso l’implementazione dell’applicazione del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) di cui al D.Lgs. 82/2005, ampiamente modificato dal D.Lgs. 179/2016, attuativo dell'art. 1 della Legge 124 del 07 agosto 2015 di riforma della Pubblica Amministrazione e il nuovo CAD (ed. CAD 3.0), entrato in vigore il 14 settembre 2016, che, con i suoi principi generali e le regole tecniche collegate, è l'asse portante e lo strumento operativo per rendere finalmente attuabile "la transizione alla modalità operativa digitale"; principio espressamente richiamato dall'art. 1, comma l lett. n), della L. 124/2015 e negli artt. 13 e 17, comma 1, dello stesso CAD, così come modificato dal D.Lgs. 179/2016.

Per implementare la digitalizzazione dei processi dello Sportello Unico Attività Produttive, già avviato con l’introduzione dei flussi telematici attraverso la piattaforma www.ImpresaInUnGiorno.gov.it, nel 2018 è stato avviato un progetto per la creazione di un archivio digitale che, in primo luogo, recuperi le pratiche cartacee esistenti.

Per gli aspetti informatici ci si avvale della collaborazione dei ragazzi dell'I.I.S. Marconi di Latina, avendo stipulato una convenzione di Alternanza Scuola-Lavoro.
Finanziamento: Ministero dell’Interno
Importo: € 1.200.000,00
Inizio lavori: gennaio 2020
Fine lavori: dicembre 2020

QUI PUOI SEGUIRE L'ANDAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO DI REALIZZAZIONE
Via del Soccorso, il percorso votivo per eccellenza di Cori nonché passeggiata verso uno dei percorsi di trekking più amati della Città.
Si sta lavorando per una sua maggiore praticabilità e sicurezza.
Tra gli interventi: la realizzazione di un percorso pedonale a bordo strada per collegare nel miglior modo possibile piazza Signina e il Santuario della Madonna del Soccorso; il rifacimento del manto stradale, anche su via Arboreto e su via Giuseppe Garibaldi; la costruzione di un sistema di raccolta delle acque meteoriche.
Un’opera strategica che permetterà di ridimensionare l’afflusso di acqua proveniente dai monti verso le due piazze principali della città: piazza Signina e più a valle piazza della Croce.
interventi di riparazione e miglioramento antisismico area de "Le Sipportica"
Finanziamento: Ministero dell’Interno
Importo: € 2.900.000,00
Inizio lavori: marzo 2020
Fine lavori: dicembre 2020
Via del Porticato, caratteristica strada coperta risalente al XII-XIII secolo, poggia su uno dei tratti più antichi della cinta muraria (VII-VI sec. a.C.).
L’area, che conserva la struttura difensiva tipica della porta scea, affaccia sul Fosso della Catena con l’omonimo Ponte del I sec. a.C.
Il delicato eco-sistema rappresentato dal contesto urbano e da uno dei principali assi di deflusso delle acque, richiede importanti interventi di messa in sicurezza.
Dopo un’accurata fase di analisi, in fase di realizzazione, il progetto prevede interventi sugli argini del Fosso della Catena, sul complesso urbanistico e sulle abitazioni private.

Link

project financing finalizzato al recupero e riqualificazione del centro sportivo polifunzionale
Partner: SVECO SpA
Importo: € 3.750.000,00
Inizio lavori: secondo semestre 2020
Fine lavori: secondo semestre 2021
Il project financing per il recupero, la valorizzazione e il potenziamento del centro sportivo polifunzionale Stoza.
Un investimento di 3.750.000 euro. Il recupero totale dell’impianto di Stoza, compresa la piscina, rappresenta per l’Amministrazione un obiettivo imprescindibile.
Le risorse di bilancio permettono di investire sul complesso in modo da renderlo efficiente adeguandolo alle nuove tecnologie e sviluppando nuovi servizi per un’offerta di qualità ed al passo con i tempi.
Per questo si è optato per il progetto di finanza, che prevede l’investimento da parte del privato con il beneficio di una lunga gestione dell’impianto.
Il progetto, promosso dalla società promoter, è ambizioso e all’altezza delle aspettative della comunità.
Prevede, in una prima fase, il recupero della piscina, del palazzetto sportivo, dei campi da tennis, e la realizzazione di campi da paddle.
In una seconda fase verrà riqualificato il campo sportivo.
Messa in sicurezza e valorizzazione
Finanziamento: Regione Lazio PSR
Importo: € 1.200.000,00
Inizio lavori: inizio 2020
Fine lavori: fine 2020

È stata completata la procedura per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio scolastico “Don Silvestro Radicchi” di Giulianello.
Il progetto esecutivo approvato dalla Giunta Municipale prevede sia interventi strutturali di rafforzamento su alcune porzioni dell’immobile (travi, solai, pilastri e tramezzi), con rifacimento della pavimentazione della palestra e ritinteggiatura degli esterni, sia interventi architettonici.
Tra questi ultimi rientrano: l’adeguamento degli impianti elettrico e idrico e di alcuni servizi; la sostituzione degli infissi, l’impermeabilizzazione del tetto e delle pareti, l’efficientamento energetico.
L’abbattimento delle barriere architettoniche si concretizzerà con l’istallazione di un servoscala di collegamento tra pianoterra e primo piano e la realizzazione di bagni per persone disabili in ogni piano.
Opere di recupero, conservazione e messa in sicurezza dell’area sotto
Finanziamento: Regione Lazio
Importo: € 4.500.000,00
Inizio lavori: secondo semestre 2020
Fine lavori: secondo semestre 2021
L’area sotto via delle Rimesse e via Ninfina poggia sull’antica cinta muraria e affaccia sul Fosso della Catena.
Le criticità geologiche e geomorfologiche della zona rendono necessario il consolidamento dell’intera area, ma anche, e soprattutto, la bonifica dei movimenti franosi diffusi che la rendono particolarmente sensibile, perché pronti a riattivarsi nelle situazioni di intensa piovosità.
Seguirà un’operazione di recupero ambientale e rinverdimento con essenze vegetali autoctone e la riattivazione di un percorso pedonale che costeggia l’antica cinta muraria.
Il progetto garantirà la prevenzione e la difesa attiva e passiva dai rischi legati all’instabilità del suolo, mediante palizzate e ancoraggi, tecniche ed opere di ingegneria naturalistica in grado di contenere gli smottamenti del terreno; captare, drenare e convogliare adeguatamente le acque meteoriche.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.