Tassa Rifiuti (TARI)
E’ la tassa relativa alla gestione dei rifiuti in Italia, destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Descrizione
La TARI è stata introdotta, a decorrere dal 2014, dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale tributo facente parte, insieme all’imposta municipale propria (IMU) e al tributo per i servizi indivisibili (TASI), dell’imposta unica comunale (IUC). Dal 2014, pertanto, la TARI ha sostituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), che è stato vigente per il solo anno 2013 e che, a sua volta, aveva preso il posto di tutti i precedenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria (TARSU, TIA1, TIA2).
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che la costituivano – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire l’IMU, come ri-disciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019, e la TARI, le disposizioni relative alla quale, contenute nella legge n. 147 del 2013, sono state espressamente fatte salve.
Come fare
Le tariffe TARI sono articolate nelle due fasce di utenza domestica e di utenza non domestica e sono entrambe composte:
- da una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti;
- da una quota variabile, rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi d’investimento e d’esercizio, compresi i costi di smaltimento.
TIPO DI UTENZE :
Utenze domestiche:
- la quota fissa della tariffa è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza, le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.1, Allegato 1, del D.P.R. n° 158/1999;
- la quota variabile della tariffa è determinata considerando unitariamente l’abitazione e le pertinenze, in relazione al numero degli occupanti, secondo le previsioni di cui al punto 4.2, Allegato 1, D.P.R. n° 158/1999; Si precisa che il numero degli occupanti è quello risultante nell’anagrafe comunale nell’anno di riferimento del tributo;
- per i soggetti non residenti nel Comune di Cori, come disposto dal Regolamento Tari si assume come numero degli occupanti quello indicato dall’utente o, in mancanza, quello di 2 unità. Resta ferma la possibilità per il comune di applicare, in sede di accertamento, il dato superiore emergente dalle risultanze anagrafiche del comune di residenza.”
Utenze non domestiche:
- sono suddivise nelle categorie di attività così come indicate nella Deliberazione d’approvazione delle tariffe, effettuata sulla base della classificazione delle attività economiche ATECO , relative all’attività principale o ad eventuali secondarie, fatta salva la prevalenza di quella effettivamente svolta.
Cosa serve
SANZIONI :
Cosa si ottiene
Come da disposizioni Arera vengono di seguito riportate le informazioni relative al Servizio Entrate ed al Gestore della Raccolta Rifiuti.
Il gestore che si occupa della bollettazione, riscossione e rapporti con l'utenza è:
CONTATTI:
- Numero verde: 800 941 215
- Numero di telefono: 06 9661 7258
- E-mail: tributi@comune.cori.lt.it
Tempi e scadenze
Costi
Il Comune di Cori ha adottato il nuovo modulo “pagoPA” finalizzato ad agevolare le operazioni di pagamento verso le pubbliche amministrazioni e i gestori di servizi di pubblica utilità. Il Modulo di pagamento “pagoPA”, che sostituisce il precedente bollettino, oltre ad avere una nuova veste grafica consente di tracciare in modalità univoca le operazioni che transitano sul sistema pagoPA grazie al Codice modulo di pagamento (c.d. Identificativo Univoco di Versamento). Il nuovo modulo contiene la sezione che riporta il QR-code e il codice interbancario CBILL tramite i quelli è possibile pagare presso gli istituti bancari e gli altri operatori abilitati.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
Avviso Pubblico Per L’ Assegnazione Di Agevolazione Relative All'Utenza TARI 2023
L'amministrazione rende noto che sono state avviate le procedure finalizzate al sostegno economico delle famiglie in situazione di difficoltà...
Leggi tuttoAvviso TARIP
Si avvisano i contribuenti che in data 31.10.2023 si è conclusa la prima fase di distribuzione dei mastelli per la raccolta puntuale (TARIP).
Nei prossimi giorni verrà comunicato la modalità per...
Avviso TARIP - Ritiro secchiello per il rifiuto secco dotato di microchip
Da venerdì 01 settembre 2023 è possibile titirare il secchiello per il rifiuto secco (INDIFFERENZIATO) dotato di microchip che permetterà di...
Leggi tuttoDokumente
Dokumente - Rechtsvorschriften
Formulare
Verordnungen
Informative privacy servizi
Informativa Privacy Tributi
Argomenti
Letzte Änderung: 08.05.2024 10:34:19