Imposta Municipale Propria (IMU)

Imposta dovuta per il possesso di immobili

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L’imposta è dovuta dal proprietario di immobili, ovvero dal titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie; dal concessionario di aree demaniali e dal locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria.

Descrizione

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.
L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI).
A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).
La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ri-disciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.
L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale.

Come fare

La dichiarazione IMU non deve essere presentata quando gli elementi rilevanti ai fini dell’imposta municipale propria dipendono da atti per i quali sono applicabili le procedure telematiche previste dall’art. 3-bis del D. Lgs.18 dicembre 1997, n. 463, relativo alla disciplina del modello unico informatico (MUI).
Il MUI (modello unico informatico per la trascrizione delle volture nei registri immobiliari) è il modello che i notai utilizzano per effettuare, con procedure telematiche, la registrazione, la trascrizione, l’iscrizione e l’annotazione nei registri immobiliari, nonché la voltura catastale di atti relativi a diritti sugli immobili.
Occorre invece presentare la dichiarazione IMU
quando le informazioni necessarie per la gestione dell’imposta non siano ricavabili dal MUI o quando gli immobili sono stati oggetto di atti per i quali il MUI non è stato utilizzato. Inoltre, è necessario presentare la dichiarazione nei casi in cui le informazioni pur possedute dal Comune o da altri enti non sono trattabili in forma massiva.
La dichiarazione IMU per l'anno precedente è da presentare entro il 30/06/anno corrente

Cosa serve

Calcolare l'imposta dovuta ed effettuare la stampa del modello F24 per il versamento, in base alle ALIQUOTE IMU dell'anno corrente (VEDI ALLEGATI)

N.B.:
Per usufruire delle aliquote agevolate o riduzione previste dal Comune il contribuente deve invece presentare una comunicazione utilizzando il modello comunale, presente nella sezione Modulistica di questa pagina

Cosa si ottiene

Il pagamento del Tributo dovuto

Tempi e scadenze

Il pagamento deve essere fatto dal soggetto passivo in proporzione alla quota e al periodo di possesso per l'anno stesso. 
Il versamento dell'imposta complessivamente dovuta deve essere effettuato in due rate:
- Acconto - 16 giugno anno corrente
- Saldo - 18 dicembre anno corrente

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Modello Dichiarazione IMU.pdf [.pdf 511,93 Kb - 08.08.2023]

Contatti

Tributi

Piazza Leone XIII - Via della Libertà, 36

06.9661 7258
06.9661 7259

tributi@comune.cori.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Dokumente - Rechtsvorschriften

Formulare

Verordnungen

  • Regolamento IMU

    Disciplina l’applicazione della nuova IMU da applicarsi sul territorio del Comunale, in...

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Tributi

Argomenti

Letzte Änderung: 03.06.2025 10:52:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.