Documento di Gara Unico Europeo (DGUE)

È un modello auto-dichiarativo standardizzato a livello europeo, con il quale l’operatore economico dichiara il possesso dei requisiti

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Operatori Economici

Descrizione

Il DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) è utilizzato per tutte le procedure di affidamento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari e nei settori speciali nonché per le procedure di affidamento di contratti di concessione e di partenariato pubblico-privato disciplinate dal Codice. È un modello auto-dichiarativo previsto in modo standardizzato a livello europeo, con il quale l’operatore economico dichiara il possesso dei requisiti di carattere generale e speciale. Esso è predisposto per contenere tutte le informazioni richieste dalla stazione appaltante o ente concedente.

Come fare

Al fine di rendere facilmente identificabile la nuova formulazione dei quesiti e dei gruppi di quesiti, si mette a disposizione il fac-simile del nuovo formulario, completo di tutte le informazioni in esso previste.

Cosa serve

A seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 31 marzo 2023, n°36 (Codice dei contratti pubblici) il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato in data 30 giugno 2023 una nota avente a oggetto “Comunicato relativo alle Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara unico Europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016”.

Il DGUE al quale si riferisce il Comunicato del Ministero fa riferimento alla versione 2.1.1 di ESPD-EDM di cui alle “Specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT”, pubblicate da AgID il 31 luglio 2021 e corredate da Tassonomia di riferimento dei criteri. Con determina 164/2023 è stato adottato il Comunicato con cui AgID ha provveduto all’aggiornamento della Tassonomia allegata alle suddette Specifiche tecniche, al fine di adeguarla alle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici e per la corretta compilazione del DGUE nel formato digitale da parte delle stazioni appaltanti, degli enti concedenti e degli operatori economici, nell’ambito del vigente quadro normativo nazionale.

Cosa si ottiene

Dichiarazione del possesso dei requisiti di carattere generale e speciale

Tempi e scadenze

immediato

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Grandi Opere e Lavori Pubblici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Facsimile dgue20230726.pdf [.pdf 687,86 Kb - 14.09.2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Formulare

Argomenti

Letzte Änderung: 14.09.2023 10:33:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.