Cambio Residenza

Cambio Residenza da Altro Comune, all'interno del Comune, dall'estero e Espatrio all'estero

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

A chi è rivolto

Cittadini, Italiani e Stranieri, compresi gli AIRE.

Descrizione

Il procedimento si riferisce al trasferimento della residenza :

  • da Comune diversi
  • all'interno dello stesso Comune
  • Rimpatrio in Italia di cittadini AIRE
  • dall'estero per i Cittadini Stranieri
  • In Convivenza ( Cas, Rsa, Convivenze Religiose, e altre strutture di assistenza privata o pubblica )
  • Trasferimento di Residenza All'estero ( per Cittadini non Italiani)


NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DPR 223/1989 vigente al 18/08/2015
Decreto Legge 47/2014 art. 5
Legge n. 35/2012 art. 5
Circolare DAIT n.16 del 2 aprile 2007 - iscrizione per EXTRAUE
Circolare DAIT n.43 del 2 agosto 2007 - Iscrizione MOTIVI FAMILIARI ExtraUE
Circolare n.42 del 17 novembre 2006 - EXTRAUE in attesa di rinnovo
Circolare n.9 del 27 aprile 2012 del Ministero dell'Interno
Circolare n.12 del 28.01.2022 del Ministero dell'Interno
Cirdolare n. 36 del 21.04.2022 del Ministero dell'Interno

Come fare

Dal 27 aprile 2022 al via il cambio di residenza online dal portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) per tutti i cittadini residenti in qualsiasi Comune italiano e per i Cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica o CNS).

Dal 05 febbraio 2024 il servizio di iscrizione online dal portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è aperto anche i Cittadini UE, residenti all'estero, che intendano trasferirsi in Italia come previsto dal Decreto del 22 Ministero dell'Interno pubblicato in G.U. n. 22 del 27-1-2024. Per maggiori informazioni vedi la pagina dedicata per i Cittadini UE.

N.B.
Il Servizio di cambio residenza on line da Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) NON E' DISPONIBILE per le seguenti situazioni : 
 - dichiarazione di residenza di CITTADINO EXTRA UE CHE PROVIENE DALL’ESTERO
 - trasferimento di residenza IN UNA CONVIVENZA ( Cas, Rsa, Convivenze Religiose, e altre strutture di assistenza privata o pubblica )
 - dichiarazione di residenza DA PARTE DI UN TUTORE
 - dichiarazione di residenza di cittadino, italiano o straniero, cancellato per IRREPERIBILITA' o ALTRO MOTIVO

I Cittadini, NON presenti in Anagrafe Nazionale o che non dispongono di identità digitale come SPID o CIE, potranno presentare la dichiarazione di residenza, utilizzando il modulo appositamente predisposto attraverso i seguenti canali :
 - allo sportello Anagrafe del Comune di Cori e Presso la Delegazione di Giulianello
 - tamite Posta Elettronica Certificata (PEC) statocivilecomunedicori@pec.it
 - tramite email a servizidemografici@comune.cori.lt.it 

Cosa serve

  • Dichiarazione di residenza, utilizzando il modulo appositamente predisposto
  • copia del documento d'identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo;
  • per i MINORENNI che spostano la residenza presso uno dei genitori o altro luogo necessitano di ASSENSO DEL/DEI GENITORI come da apposito modulo in allegato;
  • Attestazione di occupazione legale dell'immobile ( ai sensi dell'art. 5 del D.L. n. 47/2014, chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza nè l'allacciamento ai pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge) :
  • - Se PROPRIETARIO DELL'IMMOBILE : Atto notarile di proprietà o Visura catastale
  • Se affittuari dell'immobile : Contratto di Affitto
  • Se alloggi ERP : decreto di consegna dell'immobile o autorizzazione ampliamento del nucleo familiare
  • - Se Comodatario : Contratto di Comodato d'uso
  • Per Altro titolo : Dichiarazione del proprietario che attesti l'occupazione per altro titolo diverso da locazione

I cittadini degli altri Stati dell’Unione Europea entro i 45 giorni successivi alla richiesta di residenza dovranno produrre i documenti previsti nell’Allegato modello B. N.B. Cittadino UE non lavoratore ( familiare di cittadino europeo, studente, avente risorse economiche ) deve fare l'iscrizione volontaria al SSN;

I cittadini di Stati NON appartenenti all’Unione Europea
che richiedono l’iscrizione anagrafica dovranno presentare unitamente alla dichiarazione copia dei documenti personali (passaporto) e quelli attestanti la regolarità del soggiorno indicati nell’Allegato modello A nonchè quanto previsto dalla Circolare DAIT n.16 del 2 aprile 2007 ,  dalla Circolare DAIT n.43 del 2 agosto 2007 e Circolare n.42 del 17 novembre 2006

Cosa si ottiene

La dichiarazione di variazione residenza viene registrato entro 2 giorni lavorati dalla data di presentazione della stessa.
Gli effetti giuridici delle dichiarazioni anagrafiche decorrono dalla data della dichiarazione;

Tempi e scadenze

I controlli sulla sussistenza effettiva dei requisiti cui è subordinata la registrazione devono essere effettuati nei 45 giorni successivi. Se il termine decorre senza risposta da parte dell'amministrazione, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto in essere alla data della dichiarazione.
L'eventuale esito negativo dei controlli comporterà il ripristino della situazione anagrafica presente all'atto della dichiarazione.

OBBLIGHI E TEMPISTICHE PER RENDERE DICHIARAZIONE DI MUTAZIONE RESIDENZA
 
Ai sensi dell'art. 13 del D.P.R. n. 223/1989 è obbligo, per chiunque muti la sua posizione anagrafica, di presentare dichiarazione, corredata dalla necessaria documentazione, entro il termine di 20 (venti) giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti, per le seguenti mutazione :
  • trasferimento di residenza da altro comune o dall'estero ovvero trasferimento di residenza all'estero;
  • costituzione di nuova famiglia o di nuova convivenza, ovvero mutamenti intervenuti nella composizione della famiglia o della convivenza;
  • cambiamento di abitazione;
  • cambiamento dell'intestatario della scheda di famiglia o del responsabile della convivenza;

Ai sensi dell'art. 6 della L. 470/1988 è obbligo, per i cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza all'estero, presentare dichiarazione anagrafica all'ufficio consolare competente, entro il termine di 90 (novanta) giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti;

Ai sensi dell'art. 11 della L. 1228/1954, coloro NON rendono dichiarazione anagrafica per mutazione della dimora abituale all'interno del territorio nazionale, entro il termine di 20 (venti) giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti, sono sottoposti a sanzione pecuniaria amministrativa da 100 euro a 500 euro;

Ai sensi dell'art. 6 comma 9-ter della L. 470/1988, i cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza all'estero senza  rendere dichiarazione anagrafica per mutazione della dimora abituale entro il termine di 90 (novanta) giorni, sono sottoposti alla sanzione pecuniaria amministrativa da 200 euro a 1.000 euro;

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Dichiarazione di Residenza new.pdf [.pdf 186,98 Kb - 14.06.2023 - 30.08.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Chiusura Ufficio ANAGRAFE, STATO CIVILE ed ELETTORALE per venerdì 19/09/2025
Demografici 9 September 2025

Chiusura Ufficio ANAGRAFE, STATO CIVILE ed ELETTORALE per venerdì 19/09/2025

Si informa l’utenza che gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale, di CORI e GIULIANELLO, resteranno chiusi al pubblico il...

Leggi tutto
Dichiarazioni di cambio di residenza e richieste di rettifica dati : attive le notifiche su app IO
Demografici 1 Februar 2024

Dichiarazioni di cambio di residenza e richieste di rettifica dati : attive le notifiche su app IO

A partire dal 29/01/2024 i cittadini che si sono registrati sull’app IO riceveranno direttamente nell’applicazione gli aggiornamenti riguardanti...

Leggi tutto
Avviso Cambio Orario per la Delegazione di Giulianello
Demografici 3 August 2023

Avviso Cambio Orario per la Delegazione di Giulianello

Orari ricevimento Delegazione Giulianello dal 04-08-2023 al 25-08-2023 :
- MARTEDI' dalle ore 09.00 alle ore 12.00 - GIOVEDI'  dalle ore 09...

Leggi tutto

Dokumente

Dokumente - Rechtsvorschriften

Formulare

Verordnungen

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Anagrafe

Argomenti

Letzte Änderung: 16.07.2025 09:58:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.