Servizio Civile Universale

E' la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio della Patria attraverso azioni per le comunità e per il territorio

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Per i giovani di età compresa tra 18 e 28 anni

Descrizione

Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

Come fare

 La domanda va presentata attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) tramite SPID o credenziali richieste

Cosa serve

Cosa si ottiene

Diventare volontario di Servizio civile aggiunge alla volontà di dare qualcosa di sé agli altri e al proprio Paese la possibilità di acquisire conoscenze e competenze pratiche ma più in generale rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione. Per questo il Servizio civile universale può rappresentare un’utile esperienza da spendere in ambito lavorativo.

La legge prevede che vengano determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il Servizio civile universale, che possono essere poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Anche le università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del Servizio civile universale rilevanti per il curriculum degli studi. Per i volontari è stabilito un rimborso mensile di 507,30 euro (a cui va aggiunta una indennità extra per quanti sono impegnati in progetti all'estero, differenziata in base al criterio del “costo paese” in cui i volontari sono impegnati). L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento o dalle liste di mobilità.

Il periodo di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell'assicurato, e senza oneri a carico del Fondo nazionale per il servizio civile e sono previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici.

I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio civile universale hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale. La formazione specifica è inerente alla peculiarità del progetto. La durata complessiva della formazione generale e specifica non può essere inferiore a 80 ore.

Tempi e scadenze

 30 gg

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

opuscolo_2023.pdf [.pdf 781,84 Kb - 05.08.2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Servizio Civile Universale
Lavoro 17 Januar 2023

Servizio Civile Universale

Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, di età compresa tra 18 e 28 anni, che sono un’indispensabile...

Leggi tutto

Dokumente

Dokumente - Rechtsvorschriften

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Servizi Sociali

Argomenti

Letzte Änderung: 30.08.2023 17:17:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.