Polizia Mortuaria

La polizia mortuaria si occupa delle pratiche funerarie, delle regole per il trasporto funebre e dell’accoglimento della salma nei cimiteri

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Alle persone che hanno avuto un decesso in famiglia e alle ditte di Onoranze Funebri incaricate dai famigliari di occuparsi delle salme o dei resti mortali

Descrizione

La polizia mortuaria, non fa parte delle autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico e dell’incolumità delle persone; in parole povere, non è un corpo militare né una forza armata. Si occupa di diversi servizi : dal trasporto cimiteriale, alla dalla denuncia della causa di morte a quella in materia di malattie infettivo-diffusive.
Essa, inoltre, svolge attività di rilascio delle autorizzazioni al trasporto funebre, alla cremazione, alla dispersione e all’affido personale delle ceneri e di rilascio del passaporto mortuario.
Le procedure tipiche della polizia mortuaria interessano uffici comunali, operatori del settore funebre ed enti pubblici diversi (Comuni, aziende sanitarie, Regioni).

In tutti i casi di decesso e per le operazioni di tumulazione, inumazione, cremazione, affido e dispersione ceneri, è necessario rivolgersi all'Ufficio Cimiteriale .
Tumulazione 
: consiste nel seppellimento della salma/resti/ceneri in un loculo o in una celletta (quando non siano già precedentemente assegnati è necessaria una concessione mediante stipula di un contratto).
Inumazione 
: consiste nel seppellimento di una salma in campo;
Cremazione : la cremazione può essere autorizzata sulla base della volontà testamentaria espressa in tal senso dal defunto, sulla base di una iscrizione del defunto ad associazioni riconosciute aventi per fine la cremazione. in mancanza la volontà deve essere manifestata dal coniuge e in difetto, dal parente più prossimo utilizzando il modulo allegato debitamente compilato secondo le prescrizioni di legge. Le ceneri possono essere tumulate, affidate o disperse. Le ceneri possono essere tumulate, inumate, disperse in natura o nei cimiteri, oppure date in affido ad un famigliare o altra persona.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO
DPR 285/1990

Come fare

Di norma sono le ditte di Onoranze Funebri che vengono incaricate dai familiari di occuparsi di tutte le attività inerenti la destinazione delle salme o dei resti mortali, ma ad operazioni quali la denuncia di morte presso lo Stato Civile, possono occuparsene famigliari o chiunque sia a conoscenza di un decesso.

Cosa serve

Per le denunce di morte e l'organizzazione di funerali, non vi è necessità di appuntamento

Cosa si ottiene

L’ufficiale di stato civile che riceve la dichiarazione o l’avviso di morte ( da parte della struttura sanitaria), redigerà l’atto di morte e ne darà comunicazione agli ufficiali dello stato civile del comune di nascita e del comune di residenza del defunto (se diversi dal comune in cui è avvenuto il decesso).

Una volta redatto l'atto di morte, l'Ufficiale di stato civile può rilasciare l'autorizzazione al seppellimento e trasporto o alla cremazione.

Tempi e scadenze

La denuncia di morte deve essere fatta all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso, entro 24 ore dalla morte.

Tra le 15 e le 30 ore dal decesso, deve essere effettuato l'accertamento di morte da parte di un medico necroscopo. Tale accertamento può essere sostituito da un esame strumentale, tramite elettrocardiogramma della durata di almeno 20 minuti.

Dal momento del decesso deve inoltre essere osservato un "periodo di osservazione", che è il periodo in cui il corpo senza vita viene mantenuto in condizioni tali da non ostacolare eventuali manifestazioni di vita e durante il quale viene assicurata adeguata sorveglianza.
Il periodo di osservazione decorre al momento del decesso e scade dopo 24 ore.

Nei casi di morte improvvisa ed in quelli in cui si abbiano dubbi di morte apparente, l’osservazione deve essere protratta fino a 48 ore.

Il periodo di osservazione può essere ridotto anche nel caso in cui la morte sia dovuta a malattia infettiva-diffusiva. ( es. i casi decessi COVID-19)

Le autorizzazioni al trasporto, seppellimento o cremazione, possono essere rilasciate solamente quando siano stati rispettati i tempi prima descritti.


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Cimitero

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

DPR 285 1990.pdf [.pdf 176,37 Kb - 08.08.2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Chiusura Ufficio ANAGRAFE, STATO CIVILE ed ELETTORALE per venerdì 19/09/2025
Demografici 9 September 2025

Chiusura Ufficio ANAGRAFE, STATO CIVILE ed ELETTORALE per venerdì 19/09/2025

Si informa l’utenza che gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale, di CORI e GIULIANELLO, resteranno chiusi al pubblico il...

Leggi tutto
Modifica Orari Di Apertura Cimitero Comunale Dal 31-03-2024 al 29-03-2025

Modifica Orari Di Apertura Cimitero Comunale Dal 31-03-2024 al 29-03-2025

Con Ordinanza Sindacale n. 4 del 15-03-2024 il Sindaco ordina la modifica degli orari di apertura ai visitatori del Cimitero Comunale in occasione...

Leggi tutto

Dokumente

Verordnungen

Argomenti

Letzte Änderung: 20.02.2024 10:10:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.