Modalità di Voto Elezioni Politiche
Elezioni del Parlamento della Repubblica Italiana
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Descrizione
Sulla base della nuova legge elettorale che prevede una riduzione del numero dei Parlamentari, la Camera è composta da 400 deputati che equivalgono a 400 seggi, 8 dei quali spettanti alla Circoscrizione Estero (istituita per gli elettori italiani residenti all'estero).
ll Senato invece è composto da 200 senatori elettivi, 4 dei quali eletti nella Circoscrizione Estero; a questi vanno aggiunti i senatori a vita (cioè gli ex Presidenti della Repubblica) e alcuni cittadini che, a parere del Presidente della Repubblica, si sono distinti per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.
La nuova legge elettorale stabilisce una nuova suddivisione del territorio nazionale al fine di distribuzione dei seggi. Le circoscrizioni elettorali sono 20 per il Senato (coincidenti con le regioni) e 28 per la Camera (una in più rispetto la legge precedente, in Lombardia). Ciascuna circoscrizione è a sua volta suddivisa in collegi uninominali ed in collegi plurinominali.
147 seggi alla Camera e 74 al Senato saranno assegnati in collegi uninominali. Ogni partito o coalizione presenterà un solo candidato; sarà proclamato eletto il candidato più votato.
245 seggi alla Camera e 122 al Senato saranno assegnati in collegi plurinominali. Ogni partito o coalizione presenteranno una lista di candidati. I seggi saranno assegnati con metodo proporzionale: ad ogni partito o coalizione verrà assegnato un numero di seggi proporzionale al numero di voti ottenuti.
Esistono delle soglie di sbarramento sia per la Camera che per il Senato; i partiti che non ottengono un numero di voti tali da superare la soglia non partecipano alla ripartizione dei seggi. Le soglie sono: 3% a livello nazionale per i singoli partiti e liste e il 10% a livello nazionale per le coazioni. I voti dei partiti in coalizione che abbiano raggiunto la soglia dell'1%, ma non sono riusciti a superare la soglia del 3%, vengono ripartiti dentro la stessa coalizione. Sotto la soglia dell'1% invece i voti dati a quella lista vanno dispersi, cioè non vengono attribuiti a nessuno.
Come fare
Il giorno che precede le elezioni entra in vigore il silenzio elettorale e, contemporaneamente, si costituiscono nei luoghi adibiti gli uffici elettorali di sezione, costituiti da un presidente, un segretario e quattro scrutatori. Usualmente più sezioni elettorali sono raggruppate in singoli edifici pubblici (generalmente scuole) e vengono presidiate per tutta la durata delle elezioni da rappresentanti delle forze armate e di polizia.
Cosa serve
- essere Cittadini Italiano residente in Italia o all'estero purché iscritto all'AIRE o temporaneamente all'estero
- Tessera Elettorale
- Documento d'identità
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Elettorale - Elezioni - Referendum
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
Certificati Elettorali - Attivazione servizio di rilascio tramite ANPR
Dal 04/03/2024, attraverso il sito web di ANPR, ogni cittadino potrà richiedere il rilascio in modalità telematica della certificazione, munita di...
Leggi tuttoElezioni Politiche 2022 - Scrutinio Finale
Scrutino Finale Camera dei Deputati e Senato della Repubblica
Leggi tuttoElezioni Politiche del 25/09/2022 - Tagliando Antifrode della scheda elettorale
Si informa che la legge di riforma del sistema elettorale di Camera e Senato (legge 3 novembre 2017, n. 165) ha previsto che ogni scheda, sia per...
Leggi tuttoDokumente
Formulare
Informative privacy servizi
Informativa Privacy Elettorale
Argomenti
Letzte Änderung: 14.04.2024 18:36:05