Assistenza educativa scolastica

Garantire agli alunni disabili la possibilità di inserirsi fattivamente nell'ambiente scolastico rendendo possibile la loro integrazione sociale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Si rivolge a bambini e giovani con disabilità o in situazione di disagio, per i quali vengono realizzati progetti di integrazione in collaborazione con i servizi socio-sanitari e le scuole

Descrizione

Il Servizio di Integrazione Scolastica ha lo scopo di garantire agli alunni disabili la possibilità di inserirsi fattivamente nell'ambiente scolastico rendendo possibile la loro integrazione sociale, nonché favorire l'autonomia e la capacità di relazione e la permanenza nel proprio ambiente di vita.

Il servizio comunale di integrazione scolastica prevede l’intervento di educatori professionali nell’ambito scolastico per agevolare e potenziare le autonomie dei bambini portatori di handicap.
al servizio lavora un’equipe composta da un’assistente sociale coordinatore, uno psicologo e 4 educatori professionali.

Come fare

Richiesta ai Servizi Sociali

Cosa serve

Al servizio vi si accede previa richiesta formale da parte della famiglia, su invio del neuropsichiatra di riferimento che certifichi la disabilità e il grado di autonomia del bambino, al quale risulti necessario un educatore professionale, a scuola, ad integrazione dell'ausilio già fornito dall’insegnante di sostegno.

Cosa si ottiene

  • Il PEI - Piano Educativo Individualizzato descrive annualmente gli interventi educativi e didattici destinati all’alunno, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione. È parte integrante della programmazione educativo-didattica di classe.
  • L’insegnante per le attività di sostegno è un insegnante specializzato assegnato alla classe dell’alunno con disabilità per favorirne il processo di integrazione. Non è pertanto l’insegnante dell’alunno con disabilità, ma una risorsa professionale assegnata alla classe per rispondere alle maggiori necessità educative che la sua presenza comporta. Le modalità di impiego di questa importante (ma certamente non unica) risorsa per l’integrazione, vengono condivise tra tutti i soggetti coinvolti (scuola, servizi, famiglia) e definite nel Piano Educativo Individualizzato.

Tempi e scadenze

Diversificato

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Alunni con disabilità - Miur.pdf [.pdf 86,58 Kb - 05/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Servizi Sociali

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2023 15:21:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.