Description
Sabato 18/11/2023 alle ore 16:30, prsso la Sala conferenze del Museo della Città e del Territorio, si terrà il convegno sulle origine e sviluppo dell’industria aeronautica italiana.
L’Aeronautica Militare venne separata dall’Esercito e dalla Marina, per diventare arma indipendente, il 28 marzo 1923. A questo importante evento si ricollegano, oltre alle celebrazioni, i filoni storiografici relativi a uomini, macchine e imprese.
Meno ricordata è invece l’importanza della sua nascita per lo sviluppo dell’industria aeronautica, che dopo la vorticosa crescita per le esigenze della Prima guerra mondiale si era altrettanto velocemente contratta nel 1919 per la mancanza di un mercato civile in grado di supplire a quello militare improvvisamente scomparso.
Di fatto, la nascita di un cliente permanente fu il primo elemento per la stabilizzazione e il rilancio del settore industriale aeronautico italiano. Si avviò così un ciclo di crescita che ebbe tra i suoi maggiori protagonisti l’Ing. Alessandro Marchetti, in questo caso nella sua veste di imprenditore anziché in quella più nota di progettista.
La giornata di studio, inserita nel percorso di realizzazione dell’Ala Marchetti all’interno del museo civico di Cori, tratterà dunque la storia aeronautica italiana in chiave industriale, offrendo un bilancio degli studi attuali e una prospettiva per quelli futuri.
Al convegno, coordinato sotto il profilo scientifico dal prof. Gregory Alegi, tra i più autorevoli storici dell’aeronautica italiani, parteciperanno studiosi, ricercatori ed esperti in grado di coprire il tema da molteplici angolazioni interdisciplinari.
L’Aeronautica Militare venne separata dall’Esercito e dalla Marina, per diventare arma indipendente, il 28 marzo 1923. A questo importante evento si ricollegano, oltre alle celebrazioni, i filoni storiografici relativi a uomini, macchine e imprese.
Meno ricordata è invece l’importanza della sua nascita per lo sviluppo dell’industria aeronautica, che dopo la vorticosa crescita per le esigenze della Prima guerra mondiale si era altrettanto velocemente contratta nel 1919 per la mancanza di un mercato civile in grado di supplire a quello militare improvvisamente scomparso.
Di fatto, la nascita di un cliente permanente fu il primo elemento per la stabilizzazione e il rilancio del settore industriale aeronautico italiano. Si avviò così un ciclo di crescita che ebbe tra i suoi maggiori protagonisti l’Ing. Alessandro Marchetti, in questo caso nella sua veste di imprenditore anziché in quella più nota di progettista.
La giornata di studio, inserita nel percorso di realizzazione dell’Ala Marchetti all’interno del museo civico di Cori, tratterà dunque la storia aeronautica italiana in chiave industriale, offrendo un bilancio degli studi attuali e una prospettiva per quelli futuri.
Al convegno, coordinato sotto il profilo scientifico dal prof. Gregory Alegi, tra i più autorevoli storici dell’aeronautica italiani, parteciperanno studiosi, ricercatori ed esperti in grado di coprire il tema da molteplici angolazioni interdisciplinari.
Tra i temi che saranno esaminati:
- I rapporti tra il committente e le imprese
- Organizzazione e funzionamento delle aziende
- La politica industriale del Ministero dell’Aeronautica
- Il rapporto tra innovazione e produzione
Tra i relatori:
- Prof. Gregory Alegi (Università LUISS di Roma, storico dell’aeronautica)
- Gen. Basilio Di Martino (Aeronautica Militare, presidente del Comitato per il Centenario)
- Prof. Paolo Varriale (Museo F. Baracca di Lugo di Romagna)
- Ing. Filippo Meani (Seniores SIAI)
Saranno coinvolti nell’iniziativa:
- Ufficio Storico Aeronautica Militare
- Società Italiana Storia Militare
- Savoia Marchetti Historical Group
- Historical Aircraft Group
Indirizzo
Via Giacomo Matteotti, 04010 Cori LT
Mappa
Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 04010 Cori LT
Coordinate: 41°38'37,2''N 12°54'48''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | ced@comune.cori.lt.it |
Téléphone | 06966171 |
Dèrniere modification: 04/11/2023 15:09:08