Reddito di Cittadinanza

Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il Reddito di Cittadinanza viene erogato ai nuclei familiari che, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, risultano in possesso di determinati requisiti economici, di cittadinanza e di residenza.

Descrizione

Il Reddito di Cittadinanza (RdC) è una misura di contrasto alla povertà, finalizzata al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale, istituita con il decreto legge 4/2019 (convertito con modificazioni dalla legge 26/2019).

Nel caso in cui tutti i componenti del nucleo abbiano un’età pari o superiore a 67 anni (oppure se convivono con persone in condizione di disabilità grave o non autosufficienza di età inferiore a 67 anni), il Reddito di Cittadinanza viene chiamato Pensione di Cittadinanza (PdC).

Come fare

La domanda può essere presentata a partire dal sesto giorno di ciascun mese fino alla fine dello stesso:
  • presso Poste Italiane;
  • in modalità telematica, accedendo al portale www.redditodicittadinanza.gov.it;
  • presso i CAF o i patronati;
  • in modalità telematica attraverso il sito INPS.

Cosa serve

  • La domanda
  • Essere Cittadino, Italiano e non (con regolare permesso di soggiorno), residente da almeno 10 anni in Italia di cui gli ultimi 2 continuativi.
  • Modulo ISEE 

Cosa si ottiene

Il Reddito di Cittadinanza decorre dal mese successivo a quello di presentazione della domanda ed è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese presentando la nuova domanda già a partire dal mese solare successivo a quello di erogazione della diciottesima mensilità.
Non è prevista alcuna sospensione nel caso della Pensione di Cittadinanza che, pertanto, prosegue in automatico senza necessità di presentare una nuova domanda. Si ricorda che l’attestazione ISEE ordinaria scade il 31 dicembre dell’anno di presentazione, pertanto, è necessario presentare una nuova DSU alla scadenza, per continuare a godere del beneficio.
In caso di nuclei beneficiari del RdC è prevista la trasformazione della prestazione in PdC, quindi, la misura assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza dal mese successivo.

Tempi e scadenze

è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese presentando la nuova domanda

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

SR180_Domanda_RdC_versione_INPS.pdf [.pdf 336,51 Kb - 21/07/2023 - 05/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Servizi Sociali

Argomenti

Dèrniere modification: 05/08/2023 17:23:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.