A chi è rivolto

A tutti i Cittadini Italiani Residenti in Italia e All'estero (AIRE).
Anche i Cittadini UE, residenti nel Comune, su richiesta, possono partecipare all'elettorato attivo

Descrizione

Le elezioni amministrative sono i procedimenti elettorali consistenti nella chiamata quinquennale alle urne dei cittadini per esprimere il voto per il rinnovo dei consigli comunali e, dal 1993, per la contestuale elezione diretta del sindaco (il quale invece in precedenza era eletto dal consiglio tra i suoi membri).
Il Sindaco, è ufficiale del Governo e responsabile dell'amministrazione comunale. Le materie di competenza del Sindaco sono definite dalla legge (Dlgs 267/2000 e nel particolare art. 50 e 54).
La Giunta (Art. 48 Dlgs 267/2000) collabora con il sindaco ed opera attraverso deliberazioni collegiali. La giunta compie tutti gli atti rientranti ai sensi dell'articolo 107, commi 1 e 2, nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati dalla legge al consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del sindaco o del presidente della provincia o degli organi di decentramento; collabora con il sindaco e con il presidente della provincia nell'attuazione degli indirizzi generali del consiglio; riferisce annualmente al consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso. E', altresì, di competenza della giunta l'adozione del Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio. E' convocano e presieduta dal Sindaco.
Il Consiglio Comunale, è l'assemblea pubblica, rappresentativa di ogni Comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana. I consigli dei comuni con più di 15.000 abitanti sono presieduti da un presidente eletto tra i consiglieri alla prima seduta. Nei comuni con meno di 15.000 abitanti il consiglio comunale è presieduto dal Sindaco, salvo diversa previsione dello Statuto che può istituire comunque la figura del Presidente. E' l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comune. Le materie di competenza del Consiglio sono definite dalla legge (Dlgs 267/2000 e nel particolare art. 42). Tra le principali vi sonoː lo Statuto dell'ente, adozione dei Regolamenti ( ad esclusione del regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di competenza della Giunta a cui dai i criteri generali) ,il bilancio, il conto consuntivo, il piano urbanistico comunale, il piano delle opere pubbliche e le convenzioni tra gli enti locali. Il Consiglio comunale è composto dal Sindaco e da un numero variabile di consiglieri, in funzione del numero di abitanti del Comune. A seguito delle modifiche legislative avvenute nel corso degli anni dal 2010 al 2014, i Consigli comunali delle regioni a statuto ordinario risultano composti dal Sindaco e dal seguente numero di consiglieri comunali ( Come normato dall'articolo 37, comma 1, Dlgs 267/2000 e dalla legge 23 dicembre 2009, n. 191, modificata ed integrata dal D.L. 25 gennaio 2010, n. 2; si aggiunga la legge 14 settembre 2011, n. 148.) : 
48 - nei comuni con popolazione pari o superiore ai 1.000.000 abitanti (Roma e Milano);
40 - nei comuni con popolazione pari o superiore ai 500.000 abitanti;
36 - nei comuni con popolazione pari o superiore ai 250.000 abitanti;
32 - nei comuni con popolazione pari o superiore ai 100.000 abitanti o che siano capoluoghi di provincia;
24 - nei comuni con popolazione pari o superiore ai 30.000 abitanti;
16 - nei comuni con popolazione pari o superiore ai 10.000 abitanti;

12 - nei comuni con popolazione pari o superiore ai 3.000 abitanti;
10 - nei comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti;
Organizzazione Del Consiglio :
- Presidente del Consiglio Comunale ( Art. 16 dello Statuto Comunale), tradizionalmente individuato come seconda carica istituzionale del Comune dopo il Sindaco, ha autonomi poteri di direzione dei lavori e delle attività del Consiglio, nonché di convocazione del medesimo. È eletto alla prima seduta del Consiglio.
- Commissioni consiliari, hanno funzioni consultive, o di controllo, di indagine o conoscitive.
- Gruppi Consiliari, composti da consiglieri di uno stesso orientamento politico.
- Conferenza dei capigruppo, costituita dai rappresentanti dei vari gruppi consiliari, è presieduta dal Presidente del Consiglio. Ha lo scopo di coordinare e programmare i lavori del Consiglio.

NOVITA'

RIFERIMENTI NORMATIVI :
- D.P.R. 570/1960
- Legge 53/1990
- Legge 81/1993 (elezione diretta del sindaco e del Presidente della Provincia, del consiglio comunale e del consiglio provinciale)
- D.P.R. 132/1993
- Decreto legislativo 197/1996
- Decreto legislativo 267/2000 (T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali)

Come fare

L'art. 4 del DL 7/2024 ha introdotto un'importante novità in merito alla durata del mandato del Sindaco modificando l'art.51, c. 2 del Dlgs 267/2000 ossia :
  • Per i Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti il limite rimane fermo a due (2) mandati consecutivi;
  • Per i Comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti ma superiore ai 5.000 abitanti il limite è di tre (3) mandati consecutivi;
  • Per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti non vi è limite al numero dei mandati consecutivi;
Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, il sindaco è eletto a suffragio universale e diretto, contestualmente all'elezione del consiglio comunale (art.72 Dlgs 267/2000).
Nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, l'elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del sindaco (art.71 Dlgs 267/2000). Con la lista di candidati al consiglio comunale deve essere anche presentato il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco e il programma amministrativo da affiggere all'albo pretorio. Ciascuna candidatura alla carica di sindaco è collegata ad una lista di candidati alla carica di consigliere comunale, comprendente un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore ai tre quarti. Ciascun elettore ha diritto di votare per un candidato alla carica di sindaco, segnando il relativo contrassegno. Può altresì esprimere un voto di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale compreso nella lista collegata al candidato alla carica di sindaco prescelto, scrivendone il cognome nella apposita riga stampata sotto il medesimo contrassegno.

Le elezioni Amministrative sono precedute da un periodo di trenta giorni detto campagna elettorale, per il quale la legge stabilisce alcuni princìpi volti a favorire un'equa e appropriata visibilità a tutti i principali partiti o movimenti politici (par condicio). Nel frattempo viene messa in moto la cosiddetta "macchina elettorale" costituita dagli uffici elettorali dei comuni, dalle prefetture e dall'ufficio elettorale centrale del Ministero dell'interno. Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è fatto divieto di diffondere sondaggi di voto.
Il giorno che precede le elezioni entra in vigore il silenzio elettorale e, contemporaneamente, si costituiscono nei luoghi adibiti gli uffici elettorali di sezione, costituiti da un presidente, un segretario e quattro scrutatori. Usualmente più sezioni elettorali sono raggruppate in singoli edifici pubblici (generalmente scuole) e vengono presidiate per tutta la durata delle elezioni da rappresentanti delle forze armate e di polizia.

I cittadini italiani residenti all'estero, iscritti all'AIRE (Anagrafe Italiani residenti all'estero), a differenza delle elezioni Politiche, Europee e Referendum, devono tornare in ITALIA per esprimere il proprio voto.

I Cittadini dell'Unione Europea, residente nel Comune, possono partecipare all'elettorato attivo, su richiesta entro il 40 giorno antecedente le elezioni.


Cosa serve

Per poter Votare serve :
- essere Cittadini Italiano residente in Italia o all'estero purché iscritto all'AIRE o Cittadini UE che hanno fatto richiesta
- Tessera Elettorale
- Documento d'identità


Per la Designazione dei Rappresentati di Lista Clicca QUI

Cosa si ottiene

L'elezione del nuovo Consiglio Comunale e del Sindaco

Vedi Elezioni Pregresse :

Tempi e scadenze

Appena terminate le operazioni di voto si procederà allo spoglio e dunque a conoscere il risultato delle Elezioni

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Elettorale - Elezioni - Referendum

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Elezione Amministrative - TUEL.pdf [.pdf 135,45 Kb - 07/08/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Certificati Elettorali - Attivazione servizio di rilascio tramite ANPR
Elettorale 4 mars 2024

Certificati Elettorali - Attivazione servizio di rilascio tramite ANPR

Dal 04/03/2024, attraverso il sito web di ANPR, ogni cittadino potrà richiedere il rilascio in modalità telematica della certificazione, munita di...

Leggi tutto
Relazione di fine mandato del Sindaco 2017-2022

Relazione di fine mandato del Sindaco 2017-2022

La relazione di fine mandato deve essere predisposta e sottoscritta dal sindaco non oltre il novantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato. Nella prima parte del documento sono...

Leggi tutto

Documents

Documents - Réglementation

Formulaires

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Elettorale

Argomenti

Dèrniere modification: 14/04/2024 18:35:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.