Iscrizione albo presidenti di seggio
L'iscrizione all'Albo dei Presidenti di seggio è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Per iscriversi è necessario:
- avere la cittadinanza italiana;
- essere iscritti nelle liste elettorali del Comune;
- essere in possesso di un titolo di studio di scuola media superiore.
N.B.:
INCOMPATIBILITÀ (Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570):
Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di Seggio:
INCOMPATIBILITÀ (Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 38 del D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 e 23 del D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570):
Sono esclusi dalle funzioni di Presidente di Seggio:
- i dipendenti dei Ministero: dell'Interno, dello sviluppo economico, delle infrastrutture e della mobilità sostenibili:
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione;
- coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età.
In occasione delle consultazioni elettorali i Presidenti di seggio vengono nominati dal Presidente della Corte d'Appello tra coloro che risultano iscritti nell'albo.
Descrizione
L'albo dei presidenti di seggio è l'elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico.
L'albo è tenuto e aggiornato dal Presidente della Corte di Appello territorialmente competente.
Le nomine effettuate dalla Corte di Appello territorialmente competente, in occasione delle elezioni (art. 20, comma 2, del D.P.R. n. 570/1960 e dell’art. 35, comma 1, del D.P.R. n. 361/1957), vengono notificate agli interessati dal Sindaco.
Può svolgere il compito di Presidente di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell'apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale.
Il Presidente è RESPONSABILE DI TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI VOTO: organizzazione, sicurezza, compilazione dei verbali, ecc., e nella sua attività è coadiuvato dallo scrutatore che assume le funzioni di vicepresidente, e che è nominato dallo stesso Presidente.
Il presidente è investito dei poteri di polizia dell’adunanza: a tal fine egli può disporre degli agenti della Forza pubblica per far espellere o arrestare coloro che disturbino il regolare procedimento delle operazioni o commettano reato (art. 44, primo comma, del testo unico n. 361/1957).
Di regola, la Forza pubblica non può entrare nella sala della votazione senza richiesta del presidente; però, in caso di tumulti o di disordini nel locale in cui si vota o nelle immediate vicinanze, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono entrare nella sala e farsi assistere dalla Forza pubblica anche senza richiesta del presidente (art. 44, secondo e terzo comma, del testo unico n. 361/1957).
Gli ufficiali giudiziari possono accedere nella sala per notificare al presidente proteste o reclami relativi alle operazioni della sezione (art. 44, quarto comma, del testo unico n. 361/1957)
Di regola, la Forza pubblica non può entrare nella sala della votazione senza richiesta del presidente; però, in caso di tumulti o di disordini nel locale in cui si vota o nelle immediate vicinanze, gli ufficiali di polizia giudiziaria possono entrare nella sala e farsi assistere dalla Forza pubblica anche senza richiesta del presidente (art. 44, secondo e terzo comma, del testo unico n. 361/1957).
Gli ufficiali giudiziari possono accedere nella sala per notificare al presidente proteste o reclami relativi alle operazioni della sezione (art. 44, quarto comma, del testo unico n. 361/1957)
ONORARI
I compensi corrisposti ai lavoratori per le giornate di partecipazione ai seggi non sono assoggettati a contribuzione previdenziale né a prelievo fiscale e sono così distinti :
- (art. 1 c. 1 L. 70/1980) In occasione di tutte le consultazioni elettorali, con esclusione di quelle per l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo, al presidente dell'ufficio elettorale di sezione è corrisposto, un onorario fisso forfettario di euro 150.
- (art. 1 c. 3 L. 70/1980) Per ogni elezione da effettuare contemporaneamente alla prima e sino alla quinta, gli onorari sono maggiorati di euro 37.
- (art. 1 c. 5 l a) L. 70/1980) In occasione di consultazioni referendarie, al presidente dell'ufficio elettorale di sezione è corrisposto, un onorario fisso forfettario di euro 130. (art. 1 c. 5 l b) L. 70/1980) In occasione di consultazioni referendarie conteporanee l'onario è maggiorato di euro 33.
- (art. 1 c. 6 L. 70/1980) In occasione di consultazioni per l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo, al presidente dell'ufficio elettorale di sezione è corrisposto, un onorario fisso forfettario di euro 120.
- (art. 2 c. 1 L. 70/1980) Per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale, semprechè il comune abbia più di una sezione elettorale, è corrisposto un onorario giornaliero, al lordo delle ritenute di legge, di euro 41,32 a ciascun componente ed al segretario dell'adunanza dei presidenti di seggio;
SEGRETARIO
Il Presidente nomina il Segretario (art. 2 della Legge 21 marzo 1990, n. 53).
Il ruolo di Segretario può essere ricoperto da un qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, avente almeno il titolo di studio di scuola media superiore. Il segretario assiste il presidente in tutte le operazioni del seggio; in particolare egli provvede alla compilazione del verbale e del relativo estratto, alla registrazione, insieme con gli scrutatori, dei voti durante lo spoglio delle schede votate, alla raccolta degli atti da allegare al verbale e alla confezione dei plichi.
Il ruolo di Segretario può essere ricoperto da un qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, avente almeno il titolo di studio di scuola media superiore. Il segretario assiste il presidente in tutte le operazioni del seggio; in particolare egli provvede alla compilazione del verbale e del relativo estratto, alla registrazione, insieme con gli scrutatori, dei voti durante lo spoglio delle schede votate, alla raccolta degli atti da allegare al verbale e alla confezione dei plichi.
I compensi corrisposti ai lavoratori per le giornate di partecipazione ai seggi non sono assoggettati a contribuzione previdenziale né a prelievo fiscale e sono così distinti :
- (art. 1 c. 2 L. 70/1980) In occasione di tutte le consultazioni elettorali, con esclusione di quelle per l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo, è corrisposto un onorario fisso forfettario di euro 120.
- (art. 1 c. 3 L. 70/1980) Per ogni elezione da effettuare contemporaneamente alla prima e sino alla quinta, gli onorari sono maggiorati di euro 25.
- (art. 1 c. 5 l a) L. 70/1980) In occasione di consultazioni referendarie, al segretario dell'ufficio elettorale di sezione è corrisposto un onorario fisso forfettario di euro 104. (art. 1 c. 5 l b) L. 70/1980) In occasione di consultazioni referendarie conteporanee l'onario è maggiorato di euro 22.
- (art. 1 c. 6 Legge 70/1980) In occasione di consultazioni per l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo, è corrisposto un onorario fisso forfettario di euro 96.
RIFERIMENTI NORMATIVI :
DPR 30 marzo 1957, n. 361
LEGGE 13 marzo 1980, n. 70
Come fare
Cosa serve
Un documento di riconoscimento.
Cosa si ottiene
L'iscrizione all'albo presidenti di seggio del comune tenuto dalla Corte d'Appello del distretto di appartenenza.
Tempi e scadenze
L'iscrizione va richiesta entro e non oltre il 31 ottobre dell'anno solare.
L'iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti quindi non è necessario rinnovarla ogni anno.
Costi
Gratuito
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Elettorale - Elezioni - Referendum
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Novità
Elettorale
29 septembre 2024
Aggiornamento dell’albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale
Aggiornamento dell’albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale (presentazione delle domande entro il 31 ottobre p.v.)...
Leggi tutto
Elettorale
16 avril 2024
Elezioni Europee 2024: Manifestazione di disponibilità ad assumere l'incarico di Componente presso i seggi elettorali
Gli elettori del Comune di Cori che, per le prossime Elezioni Europee del 8 e 9 Giugno 2024,...
Leggi tuttoDocuments
Documents - Réglementation
Formulaires
Informative privacy servizi
Informativa Privacy Elettorale
Argomenti
Dèrniere modification: 14/02/2025 18:02:56