Descrizione
Il registro raccoglie i nominativi delle persone fisiche che intendono operare nel campo degli interventi di assistenza a persone in condizioni di disabilità e/o non autosufficienza e che presentino formale richiesta di iscrizione;
Possono presentare domanda di iscrizione al Registro distrettuale i cittadini residenti o domiciliati nei Comuni del Distretto socio sanitario LT1 (Aprilia, Cisterna di Latina, Cori e Rocca Massima) in possesso dei seguenti requisiti:
- abbiano compiuto 18 anni;
- abbiano cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea o per gli extracomunitari che siano in possesso di regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro;
- non siano stati condannati, con sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero non abbiano procedimenti penali in corso per reati di cui al titolo IX (delitti contro la moralità pubblica e il buon costume), al capo IV del titolo XI (delitti contro la famiglia) e al capo e alle sezioni I, II e III del capo III del titolo XII (delitti contro la persona) del Libro II del codice penale;
- siano in possesso di sana e robusta costituzione fisica, idoneità psico-fisica per le mansioni da svolgere, attestata da idonea certificazione sanitaria;
- per gli stranieri: abbiano superato il test di lingua italiana di livello A2 di cui alla normativa vigente;
- aver conseguito uno dei seguenti titoli professionali:
a) operatore sociosanitario (OSS);
b) assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST);
c) operatore socioassistenziale (OSA);
d) operatore tecnico ausiliario (OTA);
e) assistente familiare (DGR Lazio n. 607/2009);
f) diploma quinquennale professionale nel settore dei servizi sociosanitari;
Possono richiedere l’iscrizione al Registro coloro che, pur sprovvisti dei titoli sopra indicati, abbiano documentata esperienza, almeno quinquennale, in strutture e servizi socio assistenziali per persone con disabilità e/o per persone anziane, purché si iscrivano ad un corso utile al rilascio di uno dei titoli sopra elencati entro un anno dall’iscrizione al Registro, come persona fisica che intende operare come assistente alla persona. Il mancato conseguimento del titolo entro due anni dall’iscrizione al corso fa venir meno l’idoneità allo svolgimento delle funzioni di cui trattasi.
Sono riconosciuti validi i titoli esteri equipollenti riconosciuti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. I titoli esteri devono essere tradotti in italiano.
Possono presentare domanda di iscrizione al Registro distrettuale i cittadini residenti o domiciliati nei Comuni del Distretto socio sanitario LT1 (Aprilia, Cisterna di Latina, Cori e Rocca Massima) in possesso dei seguenti requisiti:
- abbiano compiuto 18 anni;
- abbiano cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea o per gli extracomunitari che siano in possesso di regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro;
- non siano stati condannati, con sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero non abbiano procedimenti penali in corso per reati di cui al titolo IX (delitti contro la moralità pubblica e il buon costume), al capo IV del titolo XI (delitti contro la famiglia) e al capo e alle sezioni I, II e III del capo III del titolo XII (delitti contro la persona) del Libro II del codice penale;
- siano in possesso di sana e robusta costituzione fisica, idoneità psico-fisica per le mansioni da svolgere, attestata da idonea certificazione sanitaria;
- per gli stranieri: abbiano superato il test di lingua italiana di livello A2 di cui alla normativa vigente;
- aver conseguito uno dei seguenti titoli professionali:
a) operatore sociosanitario (OSS);
b) assistente domiciliare e dei servizi tutelari (ADEST);
c) operatore socioassistenziale (OSA);
d) operatore tecnico ausiliario (OTA);
e) assistente familiare (DGR Lazio n. 607/2009);
f) diploma quinquennale professionale nel settore dei servizi sociosanitari;
Possono richiedere l’iscrizione al Registro coloro che, pur sprovvisti dei titoli sopra indicati, abbiano documentata esperienza, almeno quinquennale, in strutture e servizi socio assistenziali per persone con disabilità e/o per persone anziane, purché si iscrivano ad un corso utile al rilascio di uno dei titoli sopra elencati entro un anno dall’iscrizione al Registro, come persona fisica che intende operare come assistente alla persona. Il mancato conseguimento del titolo entro due anni dall’iscrizione al corso fa venir meno l’idoneità allo svolgimento delle funzioni di cui trattasi.
Sono riconosciuti validi i titoli esteri equipollenti riconosciuti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. I titoli esteri devono essere tradotti in italiano.
Nell’ambito dei percorsi di Vita Indipendente è data la possibilità alla persona disabile di scegliere l’assistente personale che lo affiancherà nelle funzioni della vita regolandone il rapporto di lavoro.
Pertanto oltre ai requisiti di cui sopra, possono presentare domanda di iscrizione al Registro distrettuale esclusivamente per i progetti di Vita Indipendente le seguenti figure professionali:
a) operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione (OEPAC);
b) educatore professionale di comunità;
L’iscrizione al Registro avviene attraverso la presentazione del Modello allegato, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dall’interessato, con allegata la documentazione prevista.
La domanda di iscrizione, va consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di residenza:
- Comune di Aprilia, Ufficio Protocollo, Piazza Roma 1, 04011 Aprilia;
- Comune di Cisterna di Latina, Ufficio Protocollo, via Zanella n. 2, 04012 Cisterna di Latina;
- Comune di Cori, Ufficio Protocollo, via della Libertà n. 36, 04010 Cori;
- Comune di Rocca Massima, Ufficio Protocollo, via del Municipio n. 47, 04010 Rocca Massima.
Pertanto oltre ai requisiti di cui sopra, possono presentare domanda di iscrizione al Registro distrettuale esclusivamente per i progetti di Vita Indipendente le seguenti figure professionali:
a) operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione (OEPAC);
b) educatore professionale di comunità;
L’iscrizione al Registro avviene attraverso la presentazione del Modello allegato, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dall’interessato, con allegata la documentazione prevista.
La domanda di iscrizione, va consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di residenza:
- Comune di Aprilia, Ufficio Protocollo, Piazza Roma 1, 04011 Aprilia;
- Comune di Cisterna di Latina, Ufficio Protocollo, via Zanella n. 2, 04012 Cisterna di Latina;
- Comune di Cori, Ufficio Protocollo, via della Libertà n. 36, 04010 Cori;
- Comune di Rocca Massima, Ufficio Protocollo, via del Municipio n. 47, 04010 Rocca Massima.
Alla domanda di iscrizione al Registro, è allegata la seguente documentazione:
- copia di un documento d'identità in corso di validità;
- copia del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, solo per i cittadini stranieri extracomunitari;
- copia dell’attestato di qualifica professionale o del titolo di studio legalmente riconosciuto;
- per i cittadini stranieri copia di un attestato di frequenza a corsi di italiano per stranieri;
- eventuale copia del certificato attestante di avere esperienza lavorativa in materia di assistenza in strutture e servizi socio assistenziali per persone con disabilità e/o persone anziane di almeno cinque anni;
- curriculum vitae sottoscritto;
- certificato di sana e robusta costituzione fisica, idoneità psico-fisica per le mansioni da svolgere, attestata da idonea certificazione sanitaria.
Ai fini dell’iscrizione al Registro distrettuale il richiedente dichiara, altresì:
- di essere inoccupato/a o disoccupato/a e quindi immediatamente disponibile ad un lavoro ovvero di essere attualmente occupato/a e quindi non immediatamente disponibile ad un lavoro;
- di autorizzare ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento 679/2016 GDPR il trattamento e la diffusione dei dati personali forniti per le finalità previste nel presente Avviso, che vengono trattati anche con strumenti informatici.
- copia di un documento d'identità in corso di validità;
- copia del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, solo per i cittadini stranieri extracomunitari;
- copia dell’attestato di qualifica professionale o del titolo di studio legalmente riconosciuto;
- per i cittadini stranieri copia di un attestato di frequenza a corsi di italiano per stranieri;
- eventuale copia del certificato attestante di avere esperienza lavorativa in materia di assistenza in strutture e servizi socio assistenziali per persone con disabilità e/o persone anziane di almeno cinque anni;
- curriculum vitae sottoscritto;
- certificato di sana e robusta costituzione fisica, idoneità psico-fisica per le mansioni da svolgere, attestata da idonea certificazione sanitaria.
Ai fini dell’iscrizione al Registro distrettuale il richiedente dichiara, altresì:
- di essere inoccupato/a o disoccupato/a e quindi immediatamente disponibile ad un lavoro ovvero di essere attualmente occupato/a e quindi non immediatamente disponibile ad un lavoro;
- di autorizzare ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento 679/2016 GDPR il trattamento e la diffusione dei dati personali forniti per le finalità previste nel presente Avviso, che vengono trattati anche con strumenti informatici.
Pièces jointes
Documents
Services associés
A cura di
Dèrniere modification: 22/03/2024 10:24:34