Accorciamo le distanze - formazione di primo soccorso e BLS-D full

Sabato 30 NOVEMBRE e Domenica 1 DICEMBRE 2024 presso la Scuola Primaria Virgilio Laurienti di Cori e Sabato 18 e Domenica 19 GENNAIO 2025 presso la Scuola Secondaria di primo grado Salvatore Marchetti di Giulianello, dalle ore 9.00 fino alle 16...
Data:

30 octobre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sabato 30 NOVEMBRE e Domenica 1 DICEMBRE 2024 presso la Scuola Primaria Virgilio Laurienti di Cori e Sabato 18 e Domenica 19 GENNAIO 2025 presso la Scuola Secondaria di primo grado Salvatore Marchetti di Giulianello, dalle ore 9.00 fino alle 16.00 circa, si svolgeranno i corsi gratuiti di BLS-D(Basic Life Support-Defibrillation) e di primo soccorso rivolto a tutti i cittadini che vogliono acquisire una formazione specifica per affrontare potenziali situazioni di emergenza e per l’utilizzo dei dispositivi DAE (defibrillatori).

L'iniziativa rientra nel progetto "Accorciamo le distanze", promosso dall'ARES 118, approvato dalla Regione Lazio nel 2017 e sostenuto dal Comune di Cori. Il progetto mira a migliorare l’assistenza sanitaria nelle isole e nelle zone con difficoltà di accesso ai servizi sanitari nel territorio regionale. L'obiettivo è semplice: portare l'assistenza sanitaria a chi ne ha più bisogno.

Il progetto "Accorciamo le distanze" si basa su modelli organizzativi e formativi già ampiamente sperimentati in precedenti progetti attuati nella regione Lazio. Questo include la formazione gratuita di primo soccorso e BLS-D full per i residenti e la donazione di 2 DAE (Defibrillatori Semi-automatici Esterni) con colonnina per ogni comune che partecipa all'iniziativa.

In caso di arresto cardiaco, la rianimazione cardiopolmonare (RCP) eseguita dalle persone presenti può aumentare il tasso di sopravvivenza di 2-3 volte. Ecco perché stiamo lavorando per ampliare la presenza di defibrillatori sul territorio e formare quanti più cittadini possibile. Infatti, come ampiamente documentato in letteratura¸ per ogni minuto trascorso dall’evento senza attivazione delle manovre di soccorso, ivi inclusa la defibrillazione, la percentuale di sopravvivenza si riduce del 7-10%, ed è pertanto importante un rapido intervento da parte degli astanti, in attesa dell’arrivo del personale del soccorso sanitario. La distribuzione dei DAE e la formazione della popolazione permetteranno di far acquisire ai cittadini le nozioni di base e le capacità necessarie per prestare il primo soccorso a un soggetto colto da arresto cardiocircolatorio, riducendo così l’intervallo libero da trattamento, e garantendo la copertura del primo soccorso, vitali fino al normale tempo di arrivo del mezzo di soccorso del 118.

Il corso è aperto e gratuito per tutti i cittadini maggiorenni ed è possibile seguire il corso di BLS-D in un giorno e quello di primo soccorso nell'altro o viceversa
.
Per informazioni ed iscriversi è necessario contattare il numero 06-96617207 o inviare una mail a affarigenerali@comune.cori.lt.it

Pièces jointes

Documents

A cura di

Dèrniere modification: 30/10/2024 18:48:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.