Richiesta Assegnazione numero civico

Richiesta Assegnazione numero civico

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Al proprietario dell'immobili sprovvisto di numerazione

Descrizione

La numerazione civica è costituita dai numeri che contraddistinguono gli accessi alle aree di circolazione, sia direttamente (quando l’accesso si apre sull’area di circolazione) che indirettamente (quando si apre su corti, cortili e scale interne).

L’obbligo di numerazione si estende a tutti gli accessi, anche secondari, che immettono in abitazioni, uffici ed esercizi, compresi i passi carrai e le aree recintate provviste di accesso all'area di circolazione (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 42).

Inoltre, in base al Punto 3 dell'Allegato 3 della nota ISTAT 15/01/2014, n. 912/2014/P, l'obbligo di numerazione è previsto anche per tutti gli accessi precedentemente esenti (fabbricati rurali abitati soltanto per brevi periodi dell’anno, chiese, accessi dei monumenti pubblici che non immettono anche in uffici o abitazioni, fienili, legnaie, stalle e simili).

A costruzione ultimata e comunque prima che il fabbricato possa essere occupato, il proprietario deve presentare domanda per l'assegnazione del numero civico, sia che si tratti di fabbricato ad uso di abitazione civile, sia di che si tratti di fabbricato destinato ad altro uso.

La domanda di assegnazione deve essere presentata anche per gli edifici esistenti che abbiano subito modifiche agli accessi sulle aree di circolazione (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 43).

Il numero civico deve essere indicato su targhetta di materiale resistente ed esposto in maniera visibile.


Come fare

Le porte e gli altri accessi all'area di circolazione (via, viale, piazza ecc.) debbono essere provvisti di apposita numerazione.
La richiesta di attribuzione di numerazione civica deve essere presentata dalla proprietà o da un tecnico incaricato sul MODULO allegato corredato da un documento di identità in corso di validità.

Cosa serve

Occorre compilare l’apposita domanda allegando la planimetria dell’immobile oggetto della richiesta e consegnarla all’Ufficio Protocollo del Comune.

Cosa si ottiene

L’assegnazione o la verifica della numerazione.

Tempi e scadenze

 L’assegnazione o la verifica della numerazione verrà fatta entro 30 giorni dalla consegna della domanda.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Toponomastica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Richiesta Numerazione Civica.pdf [.pdf 105,63 Kb - 21/07/2023 - 23/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Toponomastica

Argomenti

Last edit: 06/08/2023 15:14:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.