Protocollo Informatico

Provvede alla registrazione di tutti i documenti in arrivo ed in partenza da e per tutti gli uffici comunali ed alla loro distribuzione all’interno del Comune

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Sono tenuti a realizzare la gestione del protocollo con sistemi informativi automatizzati le pubbliche amministrazioni ai sensi del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 art.1 comma 2 dove: “ Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, e loro consorzi ed associazioni, le istituzioni universitarie, gli istituti autonomi case popolari, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale’’.

Descrizione

Il protocollo informatico viene definito come un: Insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzate dalle amministrazioni per la gestione dei documenti.

Tutta la documentazione inviata al Comune deve essere registrata al Protocollo con un numero progressivo, associato al mittente e alla data di presentazione. Ogni documento è classificato tramite un “Titolario” nel quale sono individuati, per categorie, classi e fascicoli, tutte le pratiche ricevute dal Comune.

Gli obiettivi che si intendono perseguire con lo strumento del ’’protocollo informatico’’ sono:
  • eliminare i registri cartacei, diminuire gli uffici di protocollo, razionalizzare il flusso documentale;
  • implementare gli strumenti che favoriscono un effettivo esercizio del diritto di accesso allo stato dei procedimenti ed ai relativi documenti da parte dei soggetti interessati (cittadini ed imprese) al fine di migliorare la trasparenza dell’azione amministrativa

Come fare

  • Presentandosi personalmente presso l'Ufficio protocollo 
  • Inviando una PEC (Posta Elettronica Certificata) che ha lo stesso valore legale di una raccomandata tradizionale con avviso di ricevimento.

Cosa serve

  • Deposito della documentazione cartacea presso lo sportello
  • Invio della documentazione elettronica tramite PEC

Cosa si ottiene

Ricevuta di Protocollazione

Tempi e scadenze

  • Allo sportello : rilascio immediato della ricevuta di protocollazione
  • Tramite PEC : invio di avvenuta (o mancata) consegna del messaggio e invio della ricevuta di protocollazione 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Protocollo

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Protocollo

Piazza Leone XIII - Via della Libertà, 36

06.96617251

ced@comune.cori.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Argomenti

Last edit: 08/08/2023 19:26:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.