Censimento Istat

Le famiglie sono informate della partecipazione al censimento in corso con apposite comunicazione trasmesse da Istat

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Alle famiglie campione individuate da istat

Descrizione

L'Istat ogni anno tra i mesi di ottobre e dicembre effettua tramite i Comuni il censimento della popolazione e delle abitazioni, rilevando le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.

Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie che dimorano abitualmente sul territorio italiano, ma ogni anno un campione di esse.

A partire dall’anno 2021, con cadenza quinquennale, la popolazione legale sarà determinata con decreto del Presidente della Repubblica sulla base dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Il censimento si svolge di norma tra i mesi di ottobre e dicembre, ed è suddiviso in 3 fasi:
  • in una prima fase i rilevatori dovranno verificare sul territorio un determinato numero di indirizzi e distribuire le comunicazioni alle famiglie coinvolte per informarle della necessità della compilazione del questionario di censimento;
  • nella seconda fase le famiglie di cui al punto precedente dovranno compilare il questionario di censimento, o con l'aiuto del rilevatore presso la propria abitazione o presso il Comune (presso il Comune il questionario può essere compilato anche in modo autonomo);
  • nell'ultima fase le famiglie campione, diverse di quelle ai punti precedenti e avvisate tramite una comunicazione inviata da Istat, dovranno compilare il questionario di censimento in modo autonomo (anche presso la sede del Comune), oppure avvalendosi dell'aiuto dei rilevatori.
OBBLIGO DI RISPOSTA E SANZIONI
Si rammenta che per quanto riguarda le operazioni di Censimento, le famiglie sono tenute all'obbligo di risposta (art. 7 del d.Lgs. n.322/1989): l'obbligo di risposta consiste nella compilazione e trasmissione, in modo completo e veritiero, dei questionari predisposti dall'Istat.
La mancata o incompleta risposta ai questionari, è sanzionabile dall’Istat nella misura minima € 206,00 e massima di € 2.065,00 (art.11 d.Lgs. n.322/1989).

Come fare

Le famiglie sono informate della partecipazione al censimento in corso con apposite comunicazione trasmesse da Istat tramite il servizio postale o tramite i rilevatori di censimento.

Una volta informate le famiglie potranno compilare il questionario in modo autonomo oppure avvalendosi dell'aiuto dei rilevatori.

Cosa serve

La compilazione del questionario di censimento può essere effettuato esclusivamente con modalità informatica, pertanto per accedere al questionario sono necessarie le password fornite da istat.

Cosa si ottiene

La compilazione del questionario di censimento

Tempi e scadenze

Stabilite dall'ISTAT

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Statistica e Censimento

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

FAQ - Rilevazione AREALE e LISTA.pdf [.pdf 131,54 Kb - 21/07/2023 - 28/07/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Novità

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Demografici 5 October 2024

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Il 6 ottobre prende avvio l’edizione 2024 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che permette di conoscere le principali...

Leggi tutto
Indagine Multiscopo sulle famiglie: I cittadini e il tempo libero (IST-02617)
Demografici 19 May 2024

Indagine Multiscopo sulle famiglie: I cittadini e il tempo libero (IST-02617)

A partire dal 20 maggio 2024, l’Istat condurrà l’indagine I cittadini e il tempo libero.

L’indagine ha come scopo approfondire la conoscenza...

Leggi tutto
Indagine Multiscopo sulle famiglie: Famiglie e soggetti sociali (FSS) - Cod.IST-02627
Demografici 19 May 2024

Indagine Multiscopo sulle famiglie: Famiglie e soggetti sociali (FSS) - Cod.IST-02627

A partire dal 20 maggio 2024, l’Istat condurrà l’indagine Famiglie e soggetti sociali.

L’indagine consentirà di approfondire la conoscenza...

Leggi tutto

Documents

Informative privacy servizi

Informativa Privacy Statistica

Argomenti

Last edit: 19/02/2024 16:06:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.