Descrizione
In occasione delle consultazioni referendarie del 08 e 09 giugno 2025, gli elettori del Comune di Cori che intendano assumere l’incarico di SCRUTATORE di seggio elettorale, possono comunicare la propria disponibilità, entro il 30° giorno antecedente le elezioni ossia entro il 09/05/2025 , compilando apposita Manifestazione di Disponibilità che può essere consegnata:
- personalmente, presso l’Ufficio Elettorale del Comune di CORI (dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 – martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30)
- tramite posta elettronica all’indirizzo: servizidemografici@comune.cori.lt.it
- tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: statocivilecomunedicori@pec.it
La manifestazione di disponibilità, può essere presentata da tutti gli elettori anche dai NON iscritti all'ALBO DEGLI SCRUTATORI.
Coloro che non sono iscritti all’Albo saranno inseriti in un apposito elenco ulteriore, utile, qualora vi siano rinunce o assenze degli scrutatori nominati e delle riserve, già scelti dalla Commissione Elettorale Comunale.
La manifestazione della disponibilità non vincola la Commissione Elettorale Comunale che rimane titolare, ai sensi dell'art. 6 della Legge n. 95/1989, della potestà di nomina degli scrutatori.
La Commissione Elettorale Comunale, dell'art. 6 della Legge n. 95/1989, tra il 25° e il 20° giorno antecedenti la data di votazione, in pubblica adunanza procede:
Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di Seggio, ai sensi dell'art. 38 del DPR 361/1957 e dell'art. 23 del DPR 570/1960,:
- alla nomina degli Scrutatori, scegliendoli dall'Albo in numero pari a quello occorrente;
- alla formazione di una graduatoria di ulteriori nominativi, compresi nell’Albo, per eventuali sostituzioni;
- alla nomina degli ulteriori scrutatori, scegliendoli fra gli iscritti nelle liste elettorali del comune stesso, qualora il numero dei nominativi compresi nell'albo degli scrutatori non sia sufficiente per gli adempimenti sopra indicati;
Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di Seggio, ai sensi dell'art. 38 del DPR 361/1957 e dell'art. 23 del DPR 570/1960,:
- i dipendenti dei Ministeri degli Interni, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
ONORARI
Lo scrutatore di seggio elettorale ha diritto a ricevere un compenso, che varia dalla tipologia di elezione (LEGGE 13 marzo 1980, n. 70) e dal numero di schede necessarie per la votazione. I compensi corrisposti ai lavoratori per le giornate di partecipazione ai seggi non sono assoggettati a contribuzione previdenziale né a prelievo fiscale. In ordine alle ritenute erariali, si fa presente che l’art. 9, comma 2, della legge n. 53/1990, dispone che gli onorari dei componenti gli uffici elettorali di cui alla legge n. 70/1980, costituiscono rimborso spese fisso forfetario non assoggettabile a ritenute o imposte (incluse quelle relative al bollo di quietanza) e non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini fiscali
Ogni membro del seggio elettorale, qualora fosse un lavoratore dipendente, ha inoltre diritto al riposo compensativo, ovvero ad un giorno di riposo per ogni giorno in cui è stato impegnato ai seggi, se tale giorno per la sua attività non risulta essere lavorativo.
I compensi sono così distinti :
Lo scrutatore di seggio elettorale ha diritto a ricevere un compenso, che varia dalla tipologia di elezione (LEGGE 13 marzo 1980, n. 70) e dal numero di schede necessarie per la votazione. I compensi corrisposti ai lavoratori per le giornate di partecipazione ai seggi non sono assoggettati a contribuzione previdenziale né a prelievo fiscale. In ordine alle ritenute erariali, si fa presente che l’art. 9, comma 2, della legge n. 53/1990, dispone che gli onorari dei componenti gli uffici elettorali di cui alla legge n. 70/1980, costituiscono rimborso spese fisso forfetario non assoggettabile a ritenute o imposte (incluse quelle relative al bollo di quietanza) e non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini fiscali
Ogni membro del seggio elettorale, qualora fosse un lavoratore dipendente, ha inoltre diritto al riposo compensativo, ovvero ad un giorno di riposo per ogni giorno in cui è stato impegnato ai seggi, se tale giorno per la sua attività non risulta essere lavorativo.
I compensi sono così distinti :
- (art. 1 c. 2 L. 70/1980) In occasione di tutte le consultazioni elettorali, con esclusione di quelle per l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo, è corrisposto un onorario fisso forfettario di euro 120,00.
- (art. 1 c. 3 L. 70/1980) Per ogni elezione da effettuare contemporaneamente alla prima e sino alla quinta, gli onorari sono maggiorati di euro 25,00.
- (art. 1 c. 5 l a) L. 70/1980) In occasione di consultazioni referendarie, allo scrutatore dell'ufficio elettorale di sezione è corrisposto un onorario fisso forfettario di euro 104,00. (art. 1 c. 5 l b) L. 70/1980) In occasione di consultazioni referendarie conteporanee l'onario è maggiorato di euro 22,00 dalla prima alla quinta (nel caso dell'anno 2025 l'onorario sarà di euro 192,00).
- (art. 1 c. 6 Legge 70/1980) In occasione di consultazioni per l'elezione dei rappresentanti dell'Italia al Parlamento europeo, è corrisposto un onorario fisso forfettario di euro 96,00.
COMPITI e ORARI
Lo scrutatore nominato dovrà presentarsi al seggio elettorale, indicato sulla nomina, entro le ore 15.30 di sabato 07/06/2025 per gli adempimenti preliminari;
Domenica 08/06/2025 dalle ore 07.00 alle ore 23.00 svolgerà le funzioni a lui assegnate dal presidente di seggio durante le operazioni di votazioni;
Lunedi 09/06/2025 dalle ore 07.00 alle ore 15.00 svolgerà le funzioni a lui assegnate dal presidente di seggio durante le operazioni di votazioni;
Lunedi 09/06/2025, terminate le operazioni di votazioni, e dunque dopo le ore 15.00, svolgerà le funzioni a lui assegnate dal presidente di seggio durante le operazioni di scrutinio fino al loro termine;
Attachments
Documents
Related services
A cura di
Last edit: 03/04/2025 18:56:32